fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Cicloturismo in famiglia: Mirandola – Finale Emilia lungo l’ex-ferrovia

17/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

La pista ciclabile che collega Mirandola a Finale Emilia rappresenta il perfetto recupero di una struttura ferroviaria abbandonata. I 30 km della pista corrono infatti lungo l’ex-ferrovia ottocentesca che attraversava le campagne locali. L’itinerario non presenta alcuna difficoltà ed è quindi ideale per le famiglie che amano viaggiare in bici. Si pedala quasi sempre in aperta campagna, lontano dal traffico, per cui anche i bambini possono pedalare in sicurezza.

Il percorso inizia nel centro storico di Mirandola, davanti al municipio. In passato il borgo era governato dalla nobile famiglia Pico di cui faceva parte anche il famoso Giovanni, meglio conosciuto proprio come “Pico della Mirandola”.
Le spoglie di molti membri della famiglia sono ancora oggi custodite all’interno della Chiesa di San Francesco, ad eccetto di quelle di Giovanni che fu sepolto a Firenze.

Una volta usciti dal centro storico si pedala in aperta campagna su pista ciclabile separata dalla strada provinciale. Si procede in direzione di Villafranca passando davanti alla ex-stazione ferroviaria locale. Quindi la ciclabile continua piacevolmente verso San Felice sul Panaro costeggiando campi coltivati e qualche boschetto. Raggiunto il paese, siamo ormai a pochi chilometri dalla fine della pista.

L’ultimo tratto scorre tranquillo in un ambiente molto suggestivo fino a Finale Emilia, bellissima cittadina ricca di canali e vicoli medievali.

SCARICA L’ITINERARIO: Mirandola – Finale Emilia

Pista Ciclabile del Naviglio Grande

17/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

La Pista Ciclabile del Naviglio Grande è ormai un classico delle pedalate domenicali. Lunga circa 20 km, la ciclabile segue fedelmente il corso del naviglio dal centro di Milano ad Abbiategrasso. Da qui è possibile proseguire su altri percorsi ciclopedonali in direzione del Lago Maggiore o di Pavia.

Il percorso ha inizio da Porta Genova nei pressi della stazione ferroviaria. Il primo tratto della pista non è ad uso esclusivo dei ciclisti ma è facile incontrare molti runner e pedoni.

Una volta superato il centro abitato di Corsico si procede lungo il naviglio pedalando su sede protetta, separata dal traffico automobilistico. A Trezzano sul Naviglio si può riempire la borraccia alla fontanella pubblica che offre acqua gasata e naturale.

Si attraversa Gaggiano e finalmente ci si lascia alle spalle la città. La ciclabile continua lungo campi coltivati e baciati dal sole per diversi chilometri. Si incontrano chiuse artificiali e fattorie lontane dai centri abitati.

Seguendo le indicazioni è possibile arrivare all’Abbazia di Morimondo, una bellissima chiesa a tre navate risalente al 1134. Particolarmente bello è il rosone centrale sulla facciata dell’abbazia.

SCARICA L’ITINERARIO: Milano – Gaggiano – Abbiategrasso

Attenzione alle calorie liquide!

16/11/2017 in Alimentazione, Tecnica

Per dimagrire nel modo giusto, la sola attività in bicicletta non basta. All’esercizio fisico si deve affiancare una dieta equilibrata e questo è vero sia per i cibi solidi che per i liquidi.

Spesso infatti non ci preoccupiamo di quante calorie contengono tutti i liquidi che ingeriamo. Semplicemente vengono sottovalutate ed è un grosso errore. Succhi di frutta, energy drink ed alcolici contengono molte calorie di cui bisogna assolutamente tenere conto.
L’unico liquido privo di calorie è l’acqua. Bere acqua è la soluzione migliore in ogni caso ed il suo consumo va incrementato all’aumentare della temperatura esterna e dell’intensità di allenamento.

Quante calorie contengono gli analcolici:

  • Bibite gassate (per es. coca cola) (250 ml) = 105 calorie, 9 zollette di zucchero
  • Tè freddo (250 ml) = 70 calorie, 6 zollette di zucchero
  • Smoothie di frutta (250 ml) = 135 calorie, 10 zollette di zucchero
  • Succo d’arancia (250 ml) = 115 calorie, 8 zollette di zucchero
  • Energy drink (250 ml) = 116 calorie, 9 zollette di zucchero
  • Drink isotonici (250 ml) = 60 calorie, 5 zollette di zucchero

Quante calorie contengono gli alcolici:

  • Vino bianco, dolce (250 ml) = 250 calorie, 5 zollette di zucchero
  • Vino rosso (250 ml) = 210 calorie, ½ zolletta di zucchero
  • Birra (250 ml) = 100 calorie, 0 zollette di zucchero

Alcune alternative sane alle bevande citate sopra sono:

  • Acqua aromatizzata – basta lasciare in infusione nell’acqua frutti rossi, zensero, cetriolo o erbe aromatiche.
  • Tè freddo – il tè nero si presta perfettamente a sostituire il tè freddo in bottiglia. Basta aggiungere succo di limone e menta a piacere, lasciarlo in frigo per una notte.
  • Acqua di cocco – è molto ricca di potassio per cui è un energy drink naturale.
  • Smoothie – quelli fatti in casa con frutta e verdura non contengono troppe calorie perché non vengono aggiunti zuccheri.

Great Parks Bicycle Route

16/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

Negli Stati Uniti ed in Canada il cicloturismo è una vera e propria avventura! La maggior parte degli itinerari ciclabili degli USA è stata ideata ed organizzata dall’Adventure Cycling Association.
Questi percorsi non sono adatti ai principianti, serve costanza, flessibilità e tanta preparazione per riuscire a cavarsela in ambienti spesso lontani dalla civiltà.

Il Great Parks Bicycle Route è un itinerario composto da due distinti percorsi: Great Parks North (tra Canada e USA) e Great Parks South (Colorado, USA).

Great Parks North – 1.207 km
Si tratta di un itinerario percorribile solo per pochi mesi, tra l’estate e l’autunno, perché spesso questi territori sono coperti di neve fino a metà giugno.
Il percorso inizia in Canada nella regione dell’Alberta. Sebbene sia una zona remota le località turistiche non mancano e quindi anche i servizi essenziali come alberghi e ristoranti.

 

Si parte dal Jasper National Park e si attraversano il Banff National Park, il Kootenay National Park, il Waterton Lakes National Park ed il Glacier National Park.
Il paesaggio è vario e suggestivo con laghi glaciali, montagne imbiancate, boschi, praterie e dolci colline. Le salite da affrontare sono diverse lungo tutto il percorso, terminano solo dopo l’ingresso in USA nello stato del Montana. La piccola città di Missoula segna la fine dell’itinerario.

SCARICA L’ITINERARIO: Great Parks North

Great Parks South – 1.116 km
L’itinerario si sviluppa interamente attraverso le Montagne Rocciose del Colorado da Steamboat Springs a Durango. Si pedala su strade impervie tra cui il Trail Ridge Road, la strada asfaltata più alta degli USA che si snoda per svariati chilometri tra l’alta montagna e la valle. Ristoranti ed alberghi non mancano ma sono spesso molto distanti l’uno dall’altro per cui è necessario pianificare le tappe molto bene e comunque dotarsi di un’attrezzatura da campeggio completa.

 

Alcuni tratti sono molto frequentati come quello tra Estes Park e Georgetown poiché vicini a località turistiche rinomate.
Dopo essersi lasciati alle spalle il Trout Creek Pass il percorso scende nella valle del fiume Arkansas e continua attraversando la regione secca di Four Corners fino alla meta finale.

SCARICA L’ITINERARIO: Great Parks South

In bicicletta alle sorgenti del Tevere

16/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

Le sorgenti del Tevere si trovano a 1.268 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Fumaiolo. Fu Mussolini, nel 1923, a decidere che il fiume sacro di Roma avesse origine in Romagna e precisamente nella provincia di Forlì, in cui era nato. Prima che il dittatorie spostasse la linea di confine, le sorgenti rientravano all’interno della Toscana.

La scalata del Monte Fumaiolo in bicicletta è affrontata ogni weekend da molti appassionati, ma ciò non significa che sia facile. Il percorso che proponiamo è lungo circa 60 km, inizia e termina a Bagno di Romagna.

Dal paese si procede in direzione di San Piero in Bagno per poi salire verso il Lago Pontini ed il Lago Lungo. Sulla strada si trovano numerose indicazioni e basta seguirle per arrivare in breve tempo a Acquapartita. Si procede sempre su strada statale verso il Passo Incisa (circa 819 m) e poi versala cima del Monte Fumaiolo. L’ultimo tratto di strada presenta una salita di 4 km davvero notevole con un dislivello di circa 200 m che permette di arrivare a quota 1.408 metri sul livello del mare.

Una volta conquistata la cima del monte si può scendere di quota fino alle sorgenti del Tevere. La fonte è indicata da una statua risalente al periodo fascista. La zona è spesso frequentata da escursionisti e curiosi per cui vi si trovano diversi ristoranti.

Il percorso continua in discesa in direzione di Verghereto e Montecoronaro. A questo punto mancano solo 7 km per possibile tornare al punto di partenza.

SCARICA L’ITINERARIO: Bagno di Romagna – Monte Fumaiolo

Il Parco del Ticino in bici: da Abbiategrasso a Sesto Calende

16/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

Abbiategrasso è un delizioso comune lombardo il cui territorio fa parte del Parco della Valle del Ticino. Il paese è attraversato dai navigli e collegato a Milano dalla Pista Ciclabile del Naviglio Grande.

Circa 52 km a nord del borgo si trova il Lago Maggiore. Le sponde del lago si possono raggiungere anche in bicicletta lungo una pista ciclabile che attraversa quasi per intero l’area protetta della Valle del Ticino.

L’itinerario costeggia ville e parchi affacciati sul Naviglio Grande fino a Vizzola Ticino dove si incontra il fiume.

Da qui in poi il percorso segue più o meno fedelmente il corso del Ticino. La zona è caratterizzata da una vegetazione rigogliosa tra cui spiccano salici piangenti ed ortensie colorate. Immersi in questo verde paesaggio è facile dimenticarsi della presenza molto vicina di città e centri industriali.

L’ultimo tratto del fiume non è attrezzato con pista ciclabile, quindi occorre continuare a pedalare su una strada secondaria poco trafficata.

Arrivati a Sesto Calende si è ormai sulle sponde del Lago Maggiore: non perdete l’occasione per una passeggiata lungolago.

SCARICA L’ITINERARIO: Abbiategrasso – Sesto Calende

Val Camonica e Lago d’Iseo in bici

15/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

La Val Canonica prende nome dal popolo dei Camuni che abitava la zona prima dell’arrivo dei Romani. Quando nel I secolo d.C. il territorio venne conquistato da Roma gli abitanti si integrarono con i latini perdendo la conoscenza di ogni precedente tradizione.

Dell’originale popolo dei Camuni restano solo alcune incisioni rupestri che si possono ammirare lungo il percorso della Pista Ciclabile della Val Camonica. L’itinerario si sviluppa in parte su sede protetta, separata dal traffico automobilistico, ed in parte su strade secondarie.

Il percorso che proponiamo prevede una lunga pedalata sulla Pista Ciclabile della Val Camonica, in leggera discesa, ed il periplo del Lago d’Iseo. In totale si tratta di circa 136 km.

La pista ciclabile inizia in località Capo di Ponte e si sviluppa sempre in leggera al centro della valle. Ad entrambi i lati si possono vedere le alte montagne locali.
Lungo il percorso si incontrano alcuni luoghi molto interessanti come il castello medievale di Breno e l’Archeopark di Darfo Boario Terme.
Il tragitto in Val Camonica termina a Pisogne sulle rive del Lago d’Iseo.

Il periplo del lago è un percorso lungo circa 62 km da affrontare per lo più in pianura. Si pedala su alcune locali piste ciclabili che in futuro dovrebbero consentire l’intero giro del lago su sede protetta.

D’estate il lago e le sue sponde sono molto frequentati, da non perdere l’occasione di una visita sull’isola di Montisola che è completamente priva di auto.

SCARICA L’ITINERARIO: Pista Ciclabile della Val Camonica e Lago d’Iseo

I 7 benefici del tè verde

15/11/2017 in Alimentazione, Tecnica

Il è uno degli alimenti di più antico consumo del mondo, si fa riferimento al consumo di tè già nel III secolo. Tipico del continente asiatico, il tè è oggi una bevanda universalmente conosciuta ed amata. In particolare il tè verde è la seconda varietà più diffusa.
E’ ricco di antiossidanti e di conseguenza è un valido aiutante per neutralizzare i radicali liberi, ridurre le infiammazioni, combattere l’obesità.

Vediamo quali sono i benefici del tè verde:

  • Migliora l’umore – diversi studi universitari hanno confermato che chi beve tè verde in maniera regolare soffre meno di depressione.
  • Risveglia il metabolismo – l’effetto stimolante del tè verde sul metabolismo aiuta a perdere peso.
  • Abbassa i livelli di colesterolo – il tè verde riduce l’accumulo di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
  • Stimola le funzioni renali – le funzioni renali migliorano con il consumo regolare di tè verde.
  • Migliora la pressione sanguigna – gli antiossidanti contenuti nel tè verde hanno proprietà antipertensive ovvero hanno un effetto positivo sulla pressione sanguigna.
  • Aiuta la digestione – secondo alcuni studi, il tè verde agisce sull’intestino come un prebiotico migliorandone la salute.
  • Riduce i livelli di zucchero nel sangue – due tazze di tè verde riducono della metà i picchi di zucchero nel sangue che spesso si verificano dopo un pasto a base di carboidrati.

Puglia: la “Via dei Colli” in bicicletta

15/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

La Via dei Colli è un’antica strada pugliese che collega il paese di Cisternino alla città di Ostuni. Si tratta di un itinerario ideale da percorrere in bicicletta perché lungo il tragitto si è sempre circondati dalla natura.
Il percorso si sviluppa principalmente su sterrato ed è caratterizzato dalla presenza di bassi muretti a secco che delimitano le proprietà agricole.

Partendo da Cisternino, appena lasciato il borgo storico si incontra il Santuario della Madonna di Ibernia, una chiesa risalente al XII secolo. Si prosegue dritti in direzione di Ostuni affrontando alcuni saliscendi poco impegnativi che ci portano ad attraversare antiche contrade locali.
In alcune è ancora ben visibile l’originale struttura urbana secondo la quale si sviluppavano: qualche casa e trulli raccolti attorno allo jazzile, la piazzetta pubblica.

Nei pressi della contrada Acquarossa il percorso si trasforma in “montagne russe”, ovvero si devono affrontare salite e discese ripide per cui occorre una buona velocità.
Più avanti si arriva ad una strada provinciale e la si percorre per qualche chilometro prima di ritornare su una stradina sterrata che si apre sulla sinistra.

Continuando a pedalare si raggiunge il Santuario di San Biagio in Rialbo. Questa splendida costruzione è integrata al fianco di un colle roccioso per cui è mezza grotta e mezza chiesa.
Il prossimo santuario sarà quello di Sant’Oronzo ad Ostuni, distante ormai pochi chilometri.

L’intero itinerario è lungo appena 16 km e ricco di luoghi d’interesse.

SCARICA L’ITINERARIO: Via dei Colli

Esplorare Parigi in bicicletta

15/11/2017 in Promozione del Territorio, Territorio

Parigi è una delle capitali europei più affascinati e lo è ancora di più se visitata in bicicletta.
La città può contare su circa 370 km di piste ciclabili che, da quando è stato introdotto il bike sharing, sono decisamente frequentate sia dai parigini che dai turisti.
Presso l’ufficio del turismo è disponibile anche una guida, “Parigi in bicicletta”, comprendente alcuni itinerari urbani per tutta la famiglia.

Quando si pedala a Parigi è necessario fare attenzione ad alcuni regolamenti cittadini. Per esempio è vietato entrare in bici in alcuni parchi urbani, bisogna assolutamente scendere e condurre la bici a piedi. In metropolitana non è consentito trasportare bici, ad eccezione di quelle pieghevoli.

Una volta in città è possibile unirsi a tour in bicicletta organizzati dalle locali agenzie, oppure fare affidamento sul percorso che vi proponiamo!
Si tratta di un semplice itinerario che si sviluppa dalla Tour Eiffel lungo il fiume Senna. Pedalando in direzione del centro di Parigi si arriva arriva fino al Pont de la Concorde per girare a sinistra e raggiungere la famosa Place de la Concorde. Quindi si procede in direzione dell’Arco di Trionfo e del Museo del Louvre. Il percorso continua sempre lungo la Senna fino al Pont Neuf e verso la Cattedrale più amata della città: Notre Dame de Paris. Dopo una visita della chiesa, la prossima tappa è la famosa Rue de Rivoli.
Si torna quindi verso il Louvre e Place de la Concorde per ritrovarsi di nuovo ai piedi della Tour Eiffel.