Corretta posizione in sella: flessibilità del ciclista
Il benessere in sella non è determinato esclusivamente dalla regolazione su misura della bicicletta. Un importante fattore che spesso viene sottovalutato è la flessibilità del ciclista: ovvero l’elasticità dei suoi muscoli. L’organismo umano ha la capacità di adattarsi e cambiare nel
Utilizzo dei muscoli nelle varie discipline del ciclismo
L’idea generale, purtroppo tristemente diffusa, è che andare in bicicletta sia tutta questione di forza nelle gambe. Sfatiamo questo mito. Il contatto tra ciclista e bicicletta si realizza in ben cinque punti: mani (entrambe) sul manubrio, piedi (entrambi) sui pedali, bacino
Il riposino è utile anche all’atleta
Fare un breve riposino durante il giorno apporta numerosi benefici, ma attenzione a non dormire più di 20 minuti. Passato questo tempo infatti si entrerebbe nella fase di sonno profondo. I benefici di un riposino quotidiano: Aiuta a perdere peso -
Dinamica della pedalata nel ciclismo
Capire ed analizzare la dinamica della pedalata è importante per conoscere quali muscoli sono coinvolti nel movimento e in che misura. Serve quindi per prevenire problemi legati all’impostazione di guida e a rendere il gesto atletico più performante. La pedalata si
Qualche calcolo utile alla regolazione della bicicletta
Calcolatrice alla mano, ecco qualche calcolo utile alla regolazione della bicicletta. Un bici perfettamente regolata sulle nostre misure è la perfetta compagna di ogni pedalata. Calcolo della corporatura Per classificare la corporatura ci si basa sull’indice schelico, un parametro slegato da qualsiasi
L’allenamento a corpo libero è utile ai ciclisti?
Fare allenamento a corpo libero fa bene all’intero organismo ed è consigliato sia per perdere peso che per mantenersi in forma. Molti sono gli atleti professionisti del ciclismo che tra un allenamento e l’altro si dedicano agli esercizi a corpo
Dolori cervicali nel ciclismo
Per “cervicale” si intende un dolore localizzato all’altezza del collo che può provocare anche nausee, cefalee e vertigini. In realtà la “rachide cervicale” è quella parte della colonna vertebrale che sostiene il cranio. La posizione dell’atleta sulla bicicletta è caratterizzata da