-
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 2 giorni fa
L'Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano alla Gran Fondo del Vento
Oltre ai premi legati alle cronoscalate, la 1° edizione della Gran Fondo del Vento, vedrà premiati anche i primi delle 13 categorie ufficiali di ACSI sia del percorso medio che del percorso lungo per un totale quindi di ben 26 premi. Abbiamo fortemente voluto per queste premiazioni qualcosa di tipico della Toscana e più precisamente della zona della Garfagnana. La nostra scelta è ricaduta quindi su una eccellenza del territorio ossia l’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Si tratta, come dice il nome, di una azienda storica produttrice di alcuni dei salumi più buoni d’Italia e che vanta una storia importante, essendo gestita ormai dalla sua 4° generazione. I premi messi in palio saranno quindi composti da pezzi dei loro prestigiosi (e saporitissimi) prosciutti e dalla mondiola, salume tipico della Garfagnana. Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu.net/fee/83774 con la possibilità di scegliere l’esclusiva maglia tecnica, disegnata appositamente per questo evento. Ovviamente tutti i prodotti dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano potranno essere acquistati da chi lo desidera direttamente presso il loro negozio ed il loro spaccio aziendale. Sito web ufficiale: https://www. Continua a leggere
-
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 2 giorni fa
I Premi del pastificio della Garfagnana alla Gran Fondo del Vento
Oltre ai premi legati alle cronoscalate, la 1° edizione della Gran Fondo del Vento, vedrà premiati anche i primi delle 13 categorie ufficiali di ACSI sia del percorso medio che del percorso lungo per un totale quindi di ben 26 premi. Abbiamo fortemente voluto per queste premiazioni qualcosa di tipico della Toscana e più precisamente della zona della Garfagnana. Ringraziamo quindi il Pastificio della Garfagnana per aver deciso di supportarci mettendo a disposizione i loro prodotti per i vincitori delle varie categorie, nello specifico gli speciali gnocchi di patate da condirsi secondo i propri gusti: sugo, cacio e pepe, vongole, pomodoro o altro. Il Pastificio della Garfagnana è una giovane realtà di Gallicano nata circa 7 anni fa, specializzata nella produzione di pasta fresca all’uovo realizzata con le materie prime del territorio. I suoi prodotti spaziano dai classici tordelli lucchesi ai cappelletti, i ravioli all’ortica, il quadruccino, la pasta liscia, maccheroni al farro etc.. Si possono acquistare presso la grande distribuzione di Lucca, Pisa, Livorno e Firenze, presso i piccoli alimentari o direttamente online sul loro sito web ufficiale. Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu.net/fee/83774 con la possibilità di scegliere l’esclusiva maglia tecnica, disegnata appositamente per questo evento. Sito web ufficiale: https://www.pastificiodell Continua a leggere
-
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 mese fa
Grande successo per la XXV edizione della Gran Fondo della Versilia
In una splendida giornata baciata dal caldo sole di maggio, si è tenuta la 25° edizione della Gran Fondo della Versilia culminata con lo spettacolare lancio dei paracadutisti del TEAM ANPDI sez. Viareggio e Versilia capitanati da Enzo Muro ed il piccolo ma graditissimo fuori programma del volo a bassa quota dell’aereo che gli ha trasportati sopra la Cittadella del Carnevale. Il colpo d’occhio alla partenza di domenica 7 maggio sul lungomare di Viareggio era quello delle grandi occasioni, 700 iscritti, 700 biciclette che attendevano il via ufficiale alla manifestazione, scortati lungo tutto il percorso dalla maestria delle moto staffette coordinate da Domizio Spadi della ASD Moto Guzzi di Prato e dal direttore di gara Teresio Dal Borgo e sua moglie Mara Barzagli, che hanno percorso i primi chilometri sul lungomare della Versilia fino ad addentrarsi verso Pietrasanta e proseguire lungo i 3 percorsi che erano stati creati dall’organizzatore Paolo Pagni.
Nel frattempo alla Cittadella del Carnevale, meta di arrivo della manifestazione era tutto pronto, la già suggestiva location era stata preparata con cura dai volontari della manifestazione e la mattinata è stata allietata da uno speaker di eccezione, il famoso giornalista sportivo Carlo Carotenuto. Già verso le 10.00 di mattina sono arrivati i primi partecipanti che avevano scelto il percorso più breve, quello della passeggiata ecologica, seguiti poi dai partecipanti al percorso medio ed infine da quelli del più impegnativo percorso lungo. Tutto si è svolto nella massima sicurezza senza incidenti o problemi di sorta, così al loro arrivo tutti gli atleti dopo aver ricevuto la medaglia raffigurante la statua della Bambina di Libero Maggini e fatte le foto di rito si sono potuti rifocillare all’ottimo pasta party preparato dal Bistrot della Cittadella ed il suo chef Donato Fambrini. Alle ore 14.00, puntuali sulla tabella di marcia, sono cominciate le premiazioni; per primi sono stati premiati i vari atleti delle 13 categorie (uomo e donna) di ACSI divisi tra i percorsi medio e lungo che hanno ricevuto prodotti tipici del territorio e buoni tecnici: per questo ci teniamo a ringraziare i vari sponsor ossia Farmacity – Icare, il Salumificio Gombitelli, Asmana Wellness World, la Tenuta la Fratta, il pastificio della Garfagnana, Andreini di Apisprint e Bardahl e tutti i partner che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento a partire dalla Misericordia di Fiano Loppeglia.
Emozionato e felice, Paolo Pagni ha voluto esprimere la sua soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento: “La Soddisfazione maggiore viene dalla contentezza dei partecipanti, che hanno apprezzato i percorsi, non solo per la qualità tecnica ma soprattutto per la bellezza dei luoghi, ma anche l’organizzazione ha funzionato alla perfezione. E’ stato un lavoro lungo che ha richiesto mesi , coordinando diverse amministrazioni locali, provinciali e la Regione Toscana che non posso far altro che ringraziare per la disponibilità, in particolare il Dott. Salemi Rodolfo assessore allo sport di Viareggio”
Al termine sono stati premiati, per somma dei tempi delle cronoscalate i primi tre, uomini e donne dei percorsi medio e lungo. Alle premiazioni sono intervenuti Marco Szorenyi Vicepresidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Marco Antonio Francesconi direttore generale amministrativo della Fondazione Carnevale di Viareggio, l’assessore allo sport del Comune di Camaiore Luca Mecchi, Mauro Triglia del Salumificio Gombitelli e Brunello Pellegri coordinatore di Farmacity – Icare A suggello di questa giornata il lancio dei paracadutisti che con uno spettacolare volo sono atterrati, uno dopo l’altro al centro della Cittadella del Carnevale tra lo stupore e l’entusiasmo dei presenti. Ci rivedremo all’edizione 2024, ancora una volta con importanti novità e sempre più divertimento.
In oltre 300 al via provenienti da tutta Italia e anche dall’estero e grande successo della Gran Fondo del Vento, prima edizione, con partenza e arrivo a Bagni di Lucca e che, nei tre percorsi, ha incrociato anche i Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia, Castelnuovo Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Galicano e Molazzana. Percorsi duri e suggestivi ricavati con l’intento di far scoprire luoghi non conosciuti ai più, alla scoperta di borghi e strade di grande rilievo turistico e paesaggistico. Tanti i ciclisti di nome al via, tra questi Alberto Bettiol , tuttora professionista e vincitore del Giro delle Fiandre 2019, che ha coperto il percorso lungo di 120 km e oltre 2900 metri di dislivello arrivando per primo all’arrivo insieme ad Alessandro Blanc della società fiorentina Bicipedia, contentissimo al traguardo per questa gioia nella gioia. In corsa anche Giovanni Visconti, più volte campione d’Italia e vincitore della classifica degli scalatori al Giro d’Italia, e Andrea Tafi, vincitore e per tre volte sul podio della Parigi-Roubaix e vincitore anche del Giro delle Fiandre, unico atleta italiano della storia ad aver collezionato l’accoppiata.
La filosofia dell’evento prevedeva la doppia premiazione per le sole cronoscalate, quella dell’Orrido di Botri e Montegemoli e quella del San Pellegrinetto. Alla fine sono stati premiati con buoni Amazon i primi tre uomini e le prime tre donne dell’unica cronoscalata presente sul percorso medio e i primi tre uomini e le prime tre donne della doppia cronoscalata del percorso lungo. Vincitori assoluti sono stati il lituano Raimondas Rumsas e Giorgia Bandini, per la somma tempi delle cronoscalate del percorso lungo, e Nicolas Lussana e Barbara Salotti, per la cronometro del percorso medio. Inoltre per ognuno dei due percorsi sono stati premiati i primi tre di ognuna delle 13 categorie Acsi. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e dal delegato allo sport Silvano Salotti che hanno dato un fattivo contributo per la riuscita dell’evento che ha avuto Paolo Pagni come coordinatore del Comitato organizzatore. L’appuntamento è per l’edizione 2024 ancora più ricca con, probabilmente, un maggior numero di cronoscalate.
E’ ormai tutto pronto, il 7 Maggio dal Lungomare di Viareggio prenderà il via la XXV edizione della Gran Fondo della Versilia, il percorso è ormai definitivo (e lo si può trovare nel sito ufficiale www.granfondoversilia.it), le 1000 medaglie per i finisher sono arrivate e quindi non resta altro che affrettarsi ad iscriversi! Il 7 Maggio infatti, partiremo dal Lungomare protetti dalle moto staffette di Domizio Spadi, da li proseguiremo verso Pietrasanta e poi verso la cronoscalata di Monteggiori, poi il Pedona (da qua il percorso corto, che non parteciperà alle cronoscalate, andrà alla Cittadella del Carnevale), il Monte Pitoro con il percorso lungo che proseguirà verso Orbicciano dove troverà una tostissima salita di 8200 metri per poi scendere verso il Passo Lucese e Fiano Loppeglia ed incrociare il percorso medio sulla Freddana per procedere verso le Gavine, ancora sulla Freddana, Monte Pitoro fino ad arrivare anche loro alla Cittadella. Tra le tante novità di questo anno, la presenza di numerosi meccanici sia alla partenza che alle cronoscalate e un’attenzione ancora maggiore per i ristori: quello di Pedona (comune a tutti e tre i percorsi) ad Orbicciano (per il lungo), uno alla fine della cronoscalata di FIano Loppeglia organizzato dal comune ed infine uno alle Gavine, dove il mitico Andreini della ApiSprint vi offrirà delle cialde fatte con riso, miele e cioccolato fondente, fatte apposta per questo evento. Tutto pronto anche alla Cittadella del Carnevale dove al vostro arrivo troverete un ottimo pasta party organizzato dal Bistrot della Cittadella e dove si terranno le premiazioni. Grandi novità sia nel format, più snello, sia perché premieremo la somma dei tempi delle cronoscalate oltre che premiare i primi 3 arrivati di ognuna delle 13 categorie ACSI, sia per il medio che per il lungo con premi sia tecnici che gastronomici. Infine vi possiamo annunciare che al momento della premiazione avremo anche il lancio di 5 paracadutisti che si butteranno da un elicottero e atterreranno nella Cittadella del Carnevale con la bandiera del Comune di Viareggio, quella del 150° anno del Carnevale, la bandiera Italiana (visto che pochi giorni dopo ci sarà il Giro d’Italia) e quella del nostro main sponsor ICare Farmacity di Viareggio. Per scoprire il resto dei percorsi e le altre novità non vi resta che seguirci sul nostro sito ufficiale www.granfondoversilia.it, sui nostri canali social https://www.facebook.com/granfondoversilia , iscrivervi subito sulla piattaforma di ENDU all’indirizzo https:// Continua a leggere
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 mesi fa
Cronoscalata del San Pellegrinetto – Gran Fondo del Vento 2023
Il 25 Aprile per la Gran Fondo del Vento ci saranno 2 cronoscalate sul percorso lungo e, oltre a quella dell’Orrido di Botri di cui vi abbiamo già parlato, troverete la spettacolare, ma molto impegnativa, cronoscalata del San Pellegrinetto. Suggestiva per gli incredibili panorami che vi accompagneranno, le gallerie scavate nella montagna da affrontare con stupore e sempre tanta, tanta prudenza. Tutta l’ascesa, sia il tratto cronometrato che quello a traffico aperto sarà di ben 14Km e 450 metri con un dislivello di 780 metri e rappresenterà perfettamente lo spirito di questa manifestazione: da un lato per gli amanti delle sfide contro il crono una ascesa dura ed impegnativa, dall’altro per gli amanti del cicloturismo un paesaggio unico ed incantato. Lasciato l’ultimo borgo, quello di Campolemisi, cominceremo l’ultimo tratto dell’ascesa del San Pellegrinetto e la sua cronoscalata che sarà di 5km e 364 metri di dislivello. Consigliamo di affrontare le prime asperità preservando le energie per il finale e di prestare attenzione al fondo stradale non sempre perfetto, specie nell’ultimo tratto. Dopo questa fatica però vi aspetta il ristoro con le famose torte fatte in casa dalle donne di Fabbriche di Vergemoli, dove rifocillarsi, riprendere fiato e proseguire con maggior calma verso la seconda e ultima cronoscalata. Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu Continua a leggere
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 mesi fa
Villa Buonvisi Webb – Museo dell'Impossibile – Gran Fondo del Vento 2023
A Bagni di Lucca si trova l’incredibile Villa Buonvisi Webb ed il suo celebre Museo dell’Impossibile che ha attirato anche le telecamere del programma Freedom – Oltre il Confine di Giacobbo, tanto è intrisa di storia e di mistero. A visitarla e scoprirla ci accompagnerà il Sig. Virgilio che sarà la nostra guida lungo questo viaggio. La villa è piena di storia che parte dal Medioevo quando fu visitata da Dante. Il Sommo Poeta visitò quest’area, da Pratofiorito verso il Monte Calvo e Montefegatesi perché proprio il monte Calvo era pieno di erbe medicinali e per tradizione frequentato da streghe che celebravano li i loro sabba. Proprio queste zone, tra cui quella dell’Orrido di Botri, diedero a Dante l’incipit per scrivere la Divina Commedia. La Villa ha ospitato anche molti altri personaggi famosi, dal Redi che effettuò i suoi studi sulla capillarità dell’acqua, alla Granduchessa Vittoria della Rovere che giunse alla villa con 300 persone di accompagnamento a Giacomo III Stuart che la visitò nel 1720. Nel 1790 fu la volta degli Arciduchi di Austria che addirittura ottennero di poter avere i giochi da tavolo del locale casinò all’interno della villa e che ancora oggi sono visitabili. La storia della Villa prosegue fino al 1800 quando fu acquistata dal Sig. Webb, ricchissimo mercante del tempo e amico personale di Lord Byron, nobile e poeta inglese, che fu ospite della villa. L’ultima figlia di Webb sposò un Micheletti che la trasformò nella Pensione Margherita, una delle più ambite e costose mete del turismo del tempo. Alla fine della seconda guerra mondiale la villa divenne fucina di ingegno, ospitò infatti gli ingeneri della Piaggio che qua svilupparono i primi prototipi della Vespa, potendo fare le loro prove nei paesi circostanti senza essere spiati dalla concorrenza e successivamente fu adibita a scuola per poi tornare finalmente visitabile dal pubblico come un grande museo. Al piano terra della Villa Buonvisi Webb troviamo una fornita armeria che conta numerosi pezzi storici che spaziano dalla balestra al moschetto, una cucina completamente attrezzata come potevano trovarsi tra il 1500 ed il 1800 ed una particolarità, l’antico forno del 1691. Se però osserviamo bene la data, si noterà che il 9 è rovesciato. Lo scalpellino del tempo, non sapendo ne leggere ne scrivere, si limitò a ricopiare i numero scritti su un foglio e molto probabilmente, durante la sua opera, girò inavvertitamente il foglio ricopiando al contrario il numero. Al primo piano troviamo invece tutti i giochi da tavolo del casinò di Bagni di Lucca che i Lorena fecero portare durante la loro visita. Da ricordare che il casinò di Bagni di Lucca è stato il più antico avendo avuto la sua prima autorizzazione già nel 1300. I giochi spaziano dal più antico, la Torricella fino al più recente ossia la Roulette. Di questa roulette possiamo rivivere una storia molto particolare. Bagni di Lucca era nel 1900 frequentata da personalità molto importanti tra cui Galeazzo Ciano ed una sera il mitico Totò fece uno spettacolo nel teatro locale. Dopo lo spettacolo giocò tutto il suo compenso alla Roulette, perdendolo. Per questo scrisse di suo pugno, su di un foglio di carta intestata “niente devo avere” e questo è ancora visibile all’interno della Villa. Troviamo inoltre anche una ricostruzione di una camera come era al tempo di Lord Byron ed un presepe, ricostruito anch’esso che vuole celebrare la tradizione che vide del 1500 Bagni di Lucca un importante produttore di statuette per presepi. Ma la vera chicca si trova al secondo piano che ospita il Museo dell’impossibile, una vastissima rassegna di oggetti che vanno dal fantasy, al paranormale, all’alchimia, alla stregoneria europea e africana e alle curiosità della scienza naturalistica: potremo trovare un calcolo dello stomaco di un elefante, il cranio di un licantropo, una scimmia imbalsamata, il medico della peste del 600, serpenti, la fata dei dentini, un basilisco e un draghetto conservato, un feto umano, una tartaruga, una lucertola a 2 code, un cervello, la sirena delle Fuji, una terrificante raccolta di bambole “molto particolari” e molto altro ancora. Non sappiamo se questi oggetti siano veri, ma il sapiente racconto del Sig. Virgilio ci porterà lungo un viaggio davvero… “impossibile” La villa ed i suoi musei sono sempre visitabili però solo su prenotazione. La visita è gratuita ed i visitatori potranno, a loro scelta, devolvere una offerta all’associazione che la gestisce. Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu.net/fee/83774 con la possibilità di scegliere l’esclusiva m Continua a leggere
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 mesi, 1 settimana fa
I premi del Salumificio Gombitelli per l'edizione 2023 della Gran Fondo della Versilia
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 mesi, 2 settimane fa
Cicloturismo Eremo di Calomini
La costruzione dell’eremo cominciò nel XII secolo quando dei monaci eremiti cominciarono a scavare la roccia e fu ampliato nel XIV secolo quando fu costruita la chiesa dedicata alla Vergine Maria. Il culto di questa Madonna crebbe nei secoli e così il complesso fu ampliato fino a che nel 1966 l’eremo fu dichiarato Santuario Diocesano. Oggi oltre ad essere un importante luogo di culto è anche una preziosa attrazione turistica, famosa per la sua struttura e la sua posizione e la sua visita rappresenta una delle più preziose esperienze da fare in questo territorio. Quando si visita l’Eremo, è caldamente consigliata una sosta presso l’Antica Trattoria dell’Eremita che offre ai suoi ospiti piatti tipici della tradizione di questo territorio come la Zuppa di Farro, servita semplicemente con pane e l’ottimo olio ricavato con sapienza e antiche tradizioni dagli ulivi di queste colline. Anche questo è parte di quell’affascinante esperienza che sarà la prima edizione della Gran Fondo del Vento, vi aspettiamo quindi il 25 Aprile e a Bagni di Lucca. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU: https://join.endu.net/fee/83774 con la possibilità di scegliere l’esclusiva maglia tecnica, disegnata appositamente per questo evento. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale: http://www.eremocalomini.it/
L’ultima cronoscalata della Gran Fondo della Versilia 2023 sarà quella della Gavine per Piazzano e si tratta di una novità assoluta. Purtroppo il Balbano è chiuso quindi abbiamo dovuto riprogettare il percorso ed abbiamo scelto questa salita per la bellezza del territorio e per il poco traffico presente. Gli appassionati che si sono già cimentati con uno dei nostri eventi sanno bene che tutte le nostre scelte in fatto di percorsi sono ideate per privilegiare sempre il piacere di pedalare e il territorio e anche la Gran Fondo della Versilia non fa eccezione; certamente le cronoscalate fanno parte dell’evento e sono chiaramente pensate per gli amanti delle Gran Fondo vecchio stile, ma questa è pensata per essere affrontata da tutti gli amanti delle due ruote che saranno sempre accompagnati fino all’arrivo da tutta la nostra organizzazione. E’ una cronoscalata breve ma a tratti intensa, capace di mordere sulle gambe e prendersi le ultime energie rimaste: i partecipanti del lungo la troveranno attorno al 90° Km mentre quelli del medio attorno al 66° km. Grazie agli accordi con le amministrazioni comunali la strada sarà chiusa al traffico per 2 ore, quindi un cancello orario sufficiente per tutti. L’ascesa di 1300 metri con 109 di dislivello terminerà con un incredibile ristoro organizzato da Andreini di Apisprint, il famosissimo produttore di miele che preparerà per i partecipanti della Gran Fondo della Versilia stupende cialde di riso, miele e cioccolato fondente. Altra novità di quest’anno, tutti i servizi della manifestazioni saranno disponibili solo per i partecipanti dotati di pettorale e braccialetto per evitare che “estraeni” si inseriscano nell’evento. Dopo il ristoro ideale per ritemprare il corpo ed ossigenare il cervello procederemo per la Freddana, rifaremo il monte Pitoro, Stiava e finalmente arriveremo alla Cittadella del Carnevale per il pasta party finale e la cerimonia della premiazione. La principale novità dell’edizione 2023 sarà l’introduzione della passeggiata ecologica, un percorso breve di soli 45 km pensato con tutte le caratteristiche degli altri due percorsi disponibili (il lungo di circa 130 km ed il medio di circa 100 km ) ma che a differenza degli altri due non avrà cronoscalate e non concorrerà all’assegnazione dei premi ma che garantirà comunque ai partecipanti la consegna della medaglia di finisher. Per scoprire il resto dei percorsi e le altre novità non vi resta che seguirci sul nostro sito ufficiale http://www.granfondoversilia.it, sui nostri canali social https://www.facebook.com/granfondoversilia , iscrivervi subito sulla piattaforma di ENDU all’indirizzo https://join.endu.net/fee/77360%5B/vc_column Continua a leggere
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 mesi, 3 settimane fa
Raimondas Rumšas alla Gran Fondo del Vento
Gli appassionati di ciclismo si ricorderanno bene di Raimondas Rumšas, ex professionista dal 1996 al 2004, grande scalatore capace di vincere il Giro di Lombardia nel 2000 battendo allo sprint un nome di peso come Francesco Casagrande e vincere la Vuelta al Pais Vasco nel 2001 con una grande affermazione nella crono finale. Fantastica anche la sua partecipazione al Tour de France 2002 concluso al terzo posto nell’edizione dominata da Lance Armstrong ma anche ottimi furono i piazzamenti alla Vuelta del 2000 (quinto) ed al Giro d’Italia 2003 concluso dal 6° posto Ebbene, siamo molto felici di poter annunciare la partecipazione di Raimondas Rumšas alla Gran Fondo del Vento 2023, una occasione per pedalare assieme ad un grande campione. ISCRIVITI SUBITO https: Continua a leggere
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi fa
Cronoscalata di Orbicciano – Gran Fondo Versilia 2023
La principale novità dell’edizione 2023 sarà l’introduzione della passeggiata ecologica, un percorso breve di soli 45 km pensato con tutte le caratteristiche degli altri due percorsi disponibili (il lungo di circa 130 km ed il medio di circa 100 km ) ma che a differenza degli altri due non avrà cronoscalate e non concorrerà all’assegnazione dei premi ma che garantirà comunque ai partecipanti la consegna della medaglia di finisher. Per scoprire il resto dei percorsi e le altre novità non vi resta che seguirci sul nostro sito ufficiale www.granfondoversilia.it, sui nostri canali social https://www.facebook.com/granfondoversilia , iscrivervi subito sulla piattaforma di ENDU all’indirizzo https://join.endu.net/fee/77360
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi fa
Siena, qualche altra città dopo aver dato i natali all’Eroica ormai giunta alla 26° edizione poteva essere la casa de “LA CLASSICA DEL NORD PIÙ A SUD D’EUROPA”, ovviamente la Gran Fondo delle Strade Bianche che quest’anno ho pedalato per la terza volta. Per l’edizione 2023 erano in programma due percorsi, il “lungo” di 130 km ed il “medio” di 85 km, entrambi bellissimi ed emozionanti. Se le altre due volte scelsi di percorrere il lungo, quest’anno, visti i miei impegni podistici, ho preferito il percorso medio, 85Km da fare tutti d’un fiato! Nulla di dire sull’organizzazione, perfetta come al solito ed affollatissima la partenza: ben 6500 atleti, un numero impressionante, una cornice di persone fantastica ma che ha anche creato un po’ di problemi di traffico nei primi 40Km. Secondo me dovrebbero studiare un sistema di riconoscimento degli atleti in modo da scegliere il posizionamento in griglia in modo da scaglionare i partenti i base alle loro caratteristiche atletiche ma a parte questo, una Gran Fondo bellissima. Le strade erano perfettamente battute quasi fossero asfaltate, penso siano state ripreparate con uno schiacciasassi data la loro perfezione e pensando che il giorno prima erano state solcate dai professionisti. Bene anche i ristori anche se le mono porzioni risultano un po’ “troppo moderne” per lo spirito di questa Gran Fondo ma.. vabbè! Ovviamente unico e spettacolare l’arrivo: vuoi per il calore del pubblico, vuoi per la suggestività della location, Siena con Piazza del Campo regala sempre una emozione unica che da sola quasi vale la partecipazione alle Strade Bianche.
Quest’anno ho pedalato in compagnia di Vincenzo, il capitano della squadra ed assieme abbiamo fatto d’un fiato gli 85Km in sella alle nostre Gravel della Pinarello. Sicuramente un’esperienza da rifare ancora una volta, ma con più calma, arrivando il giorno prima e godendosi appieno tutta l’atmosfera e la bellezza di Siena. Vogliamo trovare una nota dolente? Ebbene una c’è stata ed è stato il Pasta Party finale: solo un piatto di pasta fredda, mezza al sugo di carne e mezza al pomodoro, una bottiglietta d’acqua ed una mela, poco per quello a cui siamo abituati, ma questa è la Gran Fondo delle Strade Bianche: loro offrono una esperienza unica che vale tranquillamente i 100€ dell’iscrizione, indipendentemente dalla qualità del pasta party finale!
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 1 settimana fa
[/vc_colum Continua a leggere -
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 2 settimane fa
Cronoscalata di Monteggiori XXVº Granfondo della Versilia
ASD Pinocchio Extreme organizza la Granfondo della Versilia, manifestazione cicloturistica con tratti cronometrati agonistici che si svolgerà Domenica 7 Maggio 2023. I percorsi validi per la Granfondo delle Versilia sono 3 e hanno le seguenti caratteristiche: Corto: 45,23km e 619mt di dislivello Medio: 88,56km e 1247mt di dislivello Lungo: 113,52km e 1874mt di dislivello Ci saranno 5 cronoscalate a premi: Monteggiori, Pedona, Fiano Loppeglia (solo percorso lungo), Balbano e Monte Pitoro. ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/77360 🌈 Community Granfondo della Versilia valevole per il Tuscany Bike Challenge 🌐 Continua a leggere
-
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 2 settimane fa
Cronoscalata di Pedona XXVº Granfondo della Versilia
ASD Pinocchio Extreme organizza la Granfondo della Versilia, manifestazione cicloturistica con tratti cronometrati agonistici che si svolgerà Domenica 7 Maggio 2023. I percorsi validi per la Granfondo delle Versilia sono 3 e hanno le seguenti caratteristiche: Corto: 45,23km e 619mt di dislivello Medio: 88,56km e 1247mt di dislivello Lungo: 113,52km e 1874mt di dislivello Ci saranno 5 cronoscalate a premi: Monteggiori, Pedona, Fiano Loppeglia (solo percorso lungo), Balbano e Monte Pitoro. ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/77360 🌈 Community Granfondo della Versilia valevole per il Tuscany Bike Challenge 🌐 Continua a leggere
-
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 2 settimane fa
XXVº Granfondo della Versilia – cronoscalata Fiano Loppeglia – Pescaglia
ASD Pinocchio Extreme organizza la Granfondo della Versilia, manifestazione cicloturistica con tratti cronometrati agonistici che si svolgerà Domenica 7 Maggio 2023. I percorsi validi per la Granfondo delle Versilia sono 3 e hanno le seguenti caratteristiche: Corto: 45,23km e 619mt di dislivello Medio: 88,56km e 1247mt di dislivello Lungo: 113,52km e 1874mt di dislivello Ci saranno 5 cronoscalate a premi: Monteggiori, Pedona, Fiano Loppeglia (solo percorso lungo), Balbano e Monte Pitoro. ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/77360 🌈 Community Granfondo della Versilia valevole per il Tuscany Bike Challenge 🌐 Continua a leggere
-
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 2 settimane fa
Presentazione Granfondo della Versilia Riccione
ASD Pinocchio Extreme organizza la Granfondo della Versilia, manifestazione cicloturistica con tratti cronometrati agonistici che si svolgerà Domenica 7 Maggio 2023. I percorsi validi per la Granfondo delle Versilia sono 3 e hanno le seguenti caratteristiche: Corto: 45,23km e 619mt di dislivello Medio: 88,56km e 1247mt di dislivello Lungo: 113,52km e 1874mt di dislivello Ci saranno 5 cronoscalate a premi: Monteggiori, Pedona, Fiano Loppeglia (solo percorso lungo), Balbano e Monte Pitoro. ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/77360 🌈 Community Granfondo della Versilia valevole per il Tuscany Bike Challenge 🌐 Continua a leggere
- Carica di più