
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Trassilico
La GranFondo del Vento edizione 2024 comincia a prendere forma: vi proponiamo quindi una selezione dei paesaggi, monumenti e scorsi più significativi che troverete.
Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta
Rimani in contatto
La GranFondo del Vento edizione 2024 comincia a prendere forma: vi proponiamo quindi una selezione dei paesaggi, monumenti e scorsi più significativi che troverete.
L’edificio che compone la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Trassilico è databile intorno all’anno 1000.
Caratterizzato da una pianta rettangolare presenta un’unica navata.
Ha ovviamento subito degli interventi di restauro nel tempo, prima nel XVII secolo e più recentemente nel XX secolo quanto nel 1923 è stata rifatta la pavimentazione e poi lo smontaggio del soffitto a cassettoni.
A causa della ripida stada da percorrere per raggiungerla da tempo non svolge più funzioni nonostante mantenga il titolo di parrocchia.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
C'è un tratto del Danubio che ogni cicloturista sogna almeno una volta di percorrere: la tratta Passau–Vienna. Circa 320 chilometri di piste ciclabili perfettamente segnalate, immerse in paesaggi che sembrano usciti da un libro illustrato. È il percorso più famoso
Tra Melk e Krems, il Danubio attraversa uno dei suoi tratti più suggestivi: la Wachau. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa valle austriaca è un piccolo paradiso per i cicloturisti, soprattutto per chi ama unire natura, cultura e sapori locali. Il percorso, lungo
Tra le dolci anse della Mosa si nasconde uno dei percorsi cicloturistici più affascinanti del Belgio. Partendo dalla città di Namur, con la sua imponente cittadella affacciata sul fiume, si segue la RAVeL 1, pista ciclabile che costeggia la Mosa fino
Resta aggiornato sulle ultime news e sugli articoli più interessanti.
Potrai ricevere ogni tanto un COUPON SCONTO per i prodotti ed i servizi dei nostri partner.