Maxi furto:rubate tre bici da 12.000 euro.
15/06/2021 in News
La scorsa notte nella città toscana di Livorno si è verificato un maxi furto di biciclette nei pressi del Bike Store di via dei Ramai, i ladri hanno rubato tre bici di alta gamma con valore complessivo di 12.000 euro. I ladri hanno sfondato con un furgone la serranda del negozio di biciclette. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia di stato,in questo momento stanno visionato le immagine di videosorveglianza per identificare i ladri .
Nuova ciclabile nel comune di Siracusa .
15/06/2021 in News
Il sindaco della città di Siracusa ha annunciato ufficiante l’approvazione del progetto della ciclabile di via Algeri, via Barresi e via Foti. I lavori dovrebbero partire nel mese di settembre con la riqualificazione sociale e culturale dell’area urbana degradata della Mazzarrona, i lavori dovrebbero terminare entro 150 giorni . Il progetto prevede la costruzione di una ciclabile bidirezionale lungo la strada di Viale Tunisi per poi proseguire in via Algeri,via Barresi e via Foti. La ciclabile di Via Algeri sarà lunga 1.7 km.
La nuova ciclabile di Cavallino Treporti.
14/06/2021 in News
Il prossimo 10 lugli sarà inaugurato il primo segmento della ciclabile a sbalzo di Via Porrdelio, nella città di Cavallino Treporti. In quel giorno l’amministrazione comunale inaugurerà i primi 1,2 chilometri del percorso ciclabile affacciato sulla laguna veneziana che da piazza Santa Maria Elisabetta si unirà con il tratto di via della Marinona fino a Ca’ Ballarin. In questo mondo si potrà pedalare in tutta sicurezza per 3,5 km , questa progetto farà parte nel nuovo waterfront. Questo percorso ciclabile si chiama Via del Respiro andrà a inserirsi in un itinerario ciclabile di oltre 20 chilometri che collegherà la località di Cavallino a Punta Sabbioni.
Il nuovo asfalto “anti-trauma”.
12/06/2021 in News
In questi giorni il comune di Imola ha avviato la sperimentazione del nuovo asfalto “anti-trauma”, lungo una ciclabile della città .La nuova pavimentazione sarebbe in grado di assorbire gli impatti di eventuali cadute dei ciclisti ,riducendo così in maniera significativa il rischio di lesioni alle gambe e braccia . Questo manto stradale rivoluzionario è composto da pochi centimetri di materiale riciclato come i pneumatici delle macchine . L’ingegner Cesare Sangiorgi dell’Università di Bologna,spiega che ““Il materiale rende la pavimentazione più sicura rispetto al tradizionale asfalto in quanto grazie a soli 4 cm di spessore di posa del materiale, sposta da 20 centimetri ad oltre 1 metro l’altezza critica di caduta, ossia il limite dove una caduta accidentale può trasformarsi in un incidente con gravi conseguenze fisiche.Il componente principale dello strato superficiale in via di sviluppo presso l’Università è un granulato di riciclo ottenuto da pneumatici dismessi”.
Maxi furto di biciclette nella città di San Polo d’Enza .
11/06/2021 in News
La scorsa notte nel comune di San Polo d’Enza, si è verificato un maxi furto di biciclette ,presso il negozio Madness Bike Shop dei Fratelli Cervi.I ladri hanno sfondato la serranda del negozio , riuscendo cosi a entrare nel negozio per poi rubare rapidamente sei biciclette di alta gamma , di marca Santa Cruz e Focus. Dopo qualche secondo è scattato l’antifurto,sono immediatamente intervenuti sul posto i carabinieri della zona. Ma i ladri erano già scappati via , i carabinieri stanno visionato le immagini della videosorveglianza, per risalire agli autori del maxi furto .
Nuova ciclabile nella città toscana di Pisa .
10/06/2021 in News
Il comune di Pisa con i suoi tecnici in queste settimane dovrebbe sviluppare il progetto della nuova ciclabile di via Bonanno. E’ quanto emerso dal consiglio comunale della scorsa settimana, l’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli rispondendo ad un’interpellanza sul tema da parte di un consigliere . L’assessore avrebbe spigato che ” Il progetto della nuova ciclabile cittadina di Via Bonanno avrebbe un costo di circa 472mila euro. Questa nuova ciclabile metterebbe in comunicazione la stazione di Pisa centrale con le facoltà di Farmacia e Ingegneria,per poi proseguire anche dalla stazione di San Rossore, quindi sarebbe completo tutto il percorso di via Bonanno”.
La bicicletta non danneggia le articolazioni.
Secondo vari studi scientifici la bicicletta farebbe bene ai tendini e mantiene in forme le articolazioni di ginocchia e caviglie. Quando si pedala non esercitiamo molta forza sulle articolazioni degli arti inferiori anzi il movimento della pedalata ha un effetto protettivo sulla cartilagine .La bicicletta può essere consigliata anche a chi soffre di lombalgie e sciatalgie.
Nuova ciclabile nella città di Fiumicino .
09/06/2021 in News
Quasi conclusi i lavori di realizzazione della nuova ciclabile cittadina sul lungomare di Passoscuro. Quest’oggi l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia ha effettuato un sopralluogo al cantiere per verificare lo stato dei lavori . L’assessore ha dichiarato , che ” L’impresa sta posizionando i cordoli che separano la ciclabile della sede stradale percorsa dal traffico automobilistico , per garantire una sicurezza maggiore ai ciclisti , entro la fine del mese di giugno la ciclabili dovrebbe essere percorribile dai ciclisti della zona.
La bici può prevenire le malattie tumorali .
Secondo decine di studi scientifico condotti dall’associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro chi svolge quotidianamente attività sportiva come la bicicletta riduce del 40 % la possibilità di sviluppare malattie tumorali . Per il tumore dell’endometrio si ridurrebbe del 20%, il cancro del seno dopo la menopausa del 13%, mentre del 20% il cancro del polmone.Secondo l’Associazione Italiana di Oncologia Medica , l’attività sportiva come la bicicletta potrebbe salvare ogni anno mille vite e si ridurrebbe del 30% di sviluppare recidive.
Nuova ciclabile nel comune di Monza.
08/06/2021 in News
Quest’oggi nella città di Monza è stato inaugurato un nuovo tratto ciclabile di circa 1000 metri , che si snoda lungo la parte sud di via Fermi in modo bidirezionale. La nuova ciclabile parte da via Fermi all’incrocio con via Buonarroti e arriva fino a via Sanquirico dove si collega con il tratto di ciclabile già esistente. Il progetto è stato finanziato dal comune di Monza con 175mila euro e cofinanziato anche dalla Regione lombardia con 75mila euro.