Dieta del ciclista: un equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi
Per avere uno stile di vita sano e attivo è molto importante fare movimento, ma è altrettanto fondamentale seguire una dieta equilibrata. Ogni allenamento deve essere abbinato ad un’alimentazione adeguata, sana che fornisca all’atleta le giuste energie per affrontare l’attività fisica. Il solo allenamento non è sufficiente al corpo per beneficiare dei vantaggi dell’esercizio fisico, è necessario anche provvedere ai nutrienti di cui si ha bisogno.
Il nostro corpo infatti funziona come una macchina: per funzionare ha bisogno del carburante giusto.
Il carburante del nostro corpo è rappresentato dai carboidrati.
Secondo alcuni studi, l’apporto giornaliero di carboidrati dovrebbe essere tra i 6 ed i 10 gr per kg di peso, circa il 50% dell’apporto energetico giornaliero. Tale quantità varia ovviamente a seconda di sesso, volume di allenamento, obiettivi. Per ottenere energia dai carboidrati, il nostro corpo li trasforma in glucosio e lo immagazzina nei muscoli. Carboidrati semplici (zucchero, prodotti con farina bianca) dovrebbero essere evitati a favore dei carboidrati complessi (riso, patate dolci, avena, legumi) che sono più ricchi di fibre.

Son fonti di proteine di qualità: uova, latte, carne magra, pesce, cereali, legumi. Per limitare l’assunzione di grassi saturi e colesterolo contenuti nelle proteine animali, occorre bilanciare l’apporto di proteine animali e vegetali.

Sono da favori i grassi e gli acidi grassi insaturi contenuti per esempio in oli vegetali, noci, avocado, rispetto a i grassi animali ed ai grassi saturi.