fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Cronoscalata passo Lucese 2023 – Tuscany Extreme Tuscany Extreme è una ciclo-escursione su strada attraverso la Toscana dalle dolci colline dell’entroterra fino al mare della Versilia passando anche per le cime del San Pellegrino in Alpe e dell’Abetone. È composta da due percorsi (lungo e medio). Percorso da 220km e 4345m di dislivello, è possibile partecipare per qualificarsi alla Parigi Brest Parigi. 4 Cronoscalate a premi: Lucese, Cipollano, San Pllegrino in Alpe(solo percorso lungo) e Benabbio. L’evento si terrà Sabato 10 Giugno 2023 alle ore 05:00. LA BELLEZZA DELLA FATICA E IL GUSTO DELL’IMPRESA 220 km 4.302 mt. di dislivello ❌RICONOSCIUTO ED OMOLOGATO COME PERCORSO ARI BRM/AC EXTREME @randonneedipinocchio ❌ IV° Tuscany Extreme valevole per il Tuscany Bike Challenge   ISCRIVITI ADESSO https://join.en Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Fabbriche di Vergemoli cronoscalata San Pellegrinetto – Gran fondo del Vento La Gran fondo del Vento è una manifestazione cicloturistica con tratti agonistici cronometrati cosi chiamata in omaggio alle celeberrime Grotte del Vento che si terrà Martedì 25 Aprile 2023 Sono previsti 2 tratti agonistici cronometrati (San Pellegrinetto e Orrido di Botri e Montefegatesi) per il percorso lungo ed 1 tratto agonistico cronometrato (Orrido di Botri e Montefegatesi) per il percorso medio che sarà a comune con il percorso lungo. Sono previsti 3 percorsi: Passeggiata Ecologica, Medio e Lungo. La manifestazione coinvolge i territori comunali di: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia, Castelnuovo di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano e Molazzana. ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/83774 🌐 granfo Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Cronoscalata Orrido di Botri Montefegatesi – Gran fondo del Vento La Gran fondo del Vento è una manifestazione cicloturistica con tratti agonistici cronometrati cosi chiamata in omaggio alle celeberrime Grotte del Vento che si terrà Martedì 25 Aprile 2023 Sono previsti 2 tratti agonistici cronometrati (San Pellegrinetto e Orrido di Botri e Montefegatesi) per il percorso lungo ed 1 tratto agonistico cronometrato (Orrido di Botri e Montefegatesi) per il percorso medio che sarà a comune con il percorso lungo. Sono previsti 3 percorsi : Passeggiata Ecologica, Medio e Lungo. La manifestazione coinvolge i territori comunali di: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia, Castelnuovo di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano e Molazzana.   ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/83774   🌐 granfond Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Confermata la location per l'arrivo alla Cittadella del carnevale ASD Pinocchio Extreme organizza la Granfondo della Versilia, manifestazione cicloturistica con tratti cronometrati agonistici che si svolgerà Domenica 7 Maggio 2023. Confermata la location per l’arrivo alla Cittadella del carnevale per la XXVª edizione. ISCRIVITI SUBITO https://join.endu.net/fee/77360 🌈 Community Granfondo della Versil Continua a leggere

  • yoeayoea è diventato un membro registrato 2 anni, 2 mesi fa

  • Giulio68 è diventato un membro registrato 2 anni, 2 mesi fa

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuovo "bici box" a Genova . Ieri pomeriggio nella città di Genova è stato stato inaugurato il primo ‘bici box’, un parcheggio coperto con 24 posti bici. Il box è stato posizionano nei pressi di largo Zecca ed è il primo nel suo genere a essere costruito sul territorio comunale di Genova . Questo parcheggio per bici fa parte del ‘Piano integrato Caruggi’. La società Genova Parcheggi avrà la gestione del box, la sosta sarà gratui Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Grave incidente stradale a Seravezza: ciclista grave. Nei giorni scorsi nella località di Querceta ” Seravezza”, in Versilia,si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto un ciclista e un automobilista. Il ciclista era in sella alla sua bicicletta quando ad un certo punto del percorso è stato urtato da un’auto. Il mezzo ha poi proseguito la sua corsa senza fermarsi a prestare soccorso. Il fatto si è verificato in via Alpi Apuane. L’uomo in bicicletta è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Pisa . Attualmente la polizia locale sta visionando le telecamere del zona per rintracciare il cond Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    L'unione europea propone di ridurre l'iva sulla bicicletta Nella giornata di ieri il parlamento europeo ha dato il via libera alla nuova strategia europea sulla bicicletta. Il testo appena approvato dice che la bicicletta deve essere riconosciuta come un mezzo di trasporto a tutti gli effetti e ne sottolinea i vantaggi per la transizione verde europea. Inoltre gli eurodeputati denuncia la carenza di parcheggi con la vigilanza e di piste ciclabili dedicate nelle città europee ma anche misure insufficienti per prevenire i furti. Il testo sollecita i vari stati a ridurre l’iva sulle bicicletta. Come ha già fatto il governo portoghese che a novembre scorso ha tagliato l’Iva dal 23 al 6%. La riduzione dell’imposta non sarà solo per gli acquisti di biciclette, ma anche per il nole Continua a leggere

  • Fulco è diventato un membro registrato 2 anni, 2 mesi fa

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Cronoscalata Orrido di Botri e Montefegatesi – Granfondo del Vento

    Ancora una volta la Pinocchio Extreme ha deciso di portarvi in alcuni dei posti più belli della Toscana, una terra incantata ricca di storia e tradizioni: unire il cicloturismo e l’agonismo in quello che noi chiamiamo Cicloagonismo. Il presidente, Paolo Pagni, è infatti sempre alla ricerca ed alla scoperta degli scorci più belli della nostra regione per farvi vivere una giornata all’insegna della fatica ma sopratutto della bellezza per mostrarvi luoghi che rimarranno nei vostri cuori e che potrete rivivere con le vostre famiglie. Questa sarà la prima edizione della Granfondo del Vento, in programma il 25 aprile 2023. Avrete a disposizione due percorsi: il medio ed il lungo accomunati da questa bellissima cronoscalata. Per chi si cimenterà nel percorso medio questa sarà l’unica cronoscalta mentre per i partecipanti del lungo questa sarà il secondo ed ultimo tratto contro il tempo. Questa cronoscalata si terrà in un territorio fantastico con scorci incredibili che andranno dall’Orrido di Botri fino al paese di Montefegatesi. Per chi non conoscesse questa zona della Toscana, l’Orrido di Botri è una profonda gola calcarea scavata dal Rio Pelago. L’area si trova nel comune di Bagni di Lucca ed il tracciato è stato recentemente asfaltato dall’autorità comunale proprio per favorire lo sviluppo turistico dell’area. Cogliamo l’occasione per ringraziare Paolo Michelini sindaco, Sebastiano Pacini vicesindaco, Valentino Lucia Priscilla assessore all’ambiente ed ai trasporti e Silvano Salotti consigliere con delega allo sport per l’aiuto che ci è stato dato nella realizzazione di questa granfondo.

    L’arrivo della cronoscalata, dopo circa 4Km e circa 200 metri di dislivello si avrà nel paese di Montefegatesi a 850 metri sul livello del mare e tutto questo tratto si terrà in regime di strada chiusa. Superato il paese di Montefegatesi ci sarà ancora un po’ di salita per circa 1500 metri prima di arrivare in uno dei luoghi più suggestivi di tutto il tracciato: vi diciamo solo che potrete ammirare il monte Prato Fiorito, le Alpi Apuane ed in lontananza il mare della Versilia e troverete il ristoro che sarà realizzato dalle donne del Comune di Bagni di Lucca Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu.net/fee/83774 con la possibilità di scegliere l’esclusiva maglia tecnica, disegnata appositamente per questo evento.

    [vc_single_image image=”201557″ img_size Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Vicenza, ciclista investito da un'auto. Questa mattina nella città di Vicenza si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto un ciclista e un automobilista. Il fatto si è verificato in viale della Scienza. Secondo una prima ricostruzione della polizia locale , l’uomo in bicicletta sarebbe stato investito da un’auto. Il ci Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuova ciclabile nella città di Castelfranco Emilia In questi giorni sono partiti i lavori di costruzione del nuovo tratto ciclabile su Via Emilia Ovest, da via Castiglioni alla rotonda della Madonna degli Angeli a Castelfranco Emilia, che porta al sottopasso di via Modenese, collegandosi alla zona industriale La Graziosa di San Cesario sul Panaro. Il progetto prevede di realizzare un tratto di ciclabile parallelo alla via Emilia Ovest sul lato Sud per una lunghezza totale di circa un chilometro. Il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano ,spiega che ” L’obiettivo di questo importante progetto è quello di realizzare una ciclabile che permette di centro storico di Castelfranco fino alla rotonda della Madonna degli Angeli, un’esigenza molto importante per i cittadini della zona a seguito dello sviluppo dei progetti di espansione del villaggio in Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuove ciclabili sul territorio comunale di Rovigo. Il comune di Rovigo ha presentato il nuovo piano ciclabile di 83 chilometri che consentirà di raggiungere in totale sicura sia il centro città che le frazioni , ma anche molti Comuni della provincia.Il progetto attualmente si trova in fase di studio di pre-fattibilità, su cui l’amministrazione conta per dare una svolta green al capoluogo.Il primo passo del progetto prevede la realizzazione dei primi 10 chilometri, con un costo complessivo circa 2 milioni e 600 mila euro . Con massima priorità ai seguite itinerari: La ciclabile della Tassina al Polo natatorio; la pista ciclabile che dal porticciolo turistico Interporto porta a Sant’Apollinare e la passeggiata Baden Powell-Sant’Apollinare. La realizzazione di una ciclabile che percorre piazza Merlin, via Miani, via Don Minzoni, via Giro per unirsi alla passeggiata Baden Powell . E infine la Ciclabile di via Sil Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuova ciclabile nella città di Torino Nella città di Torino proseguono spediti i lavori di costruzione della nuova ciclabile lungo D’ora Napoli. Il progetto prevede di costruire una ciclabile urbana, tra corso Principe Oddone e corso Vercelli,  che avrebbe come obiettivo primario quello di collegare Parco Dora con il Parco della Colletta. Il primo tratto di ciclabile si snoderà fino a via Cigna è infatti già terminato e percorribile, nelle due direzioni verso corso Principe.Il tratto con Parco Dora e Parco della Coll Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Cartello stradale di divieto di sorpasso bici e moto in Germania . L’amministrazione comunale di Ingolstadt , nel Land della Baviera in Germania, ha deciso posizionare lungo una via del paese il segnale di divieto di sorpassare bici e moto da parte degli altri veicoli in una strada dove la larghezza della carreggiata non è sufficiente a effettuare un sorpasso in totale sicurezza. Da dicembre questo cartello stradale serve a proteggere i ciclisti. A causa della larghezza ridotta della carreggiata, non è possibile sorpassare i ciclisti con un’auto mantenendo una distanza minima di 1,5 metri nella via Antoniusschwaige. Tuttavia, ci sono sempre situazioni molto pericolose in cui i conducenti cercano di sorpassare i ciclisti. Il nuovo s Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuova ciclabile nella città di Bari . In questi giorni l’assessore ai lavori pubblici della città di Bari ,Giuseppe Galasso, ha annunciato che presto prenderanno il via i lavori di riqualificazione di Via Sangiorgi. Il progetto prevede di costruire una ciclabile , nel tratto di carreggiata che va dalla rotatoria del ponte Adriatico fino all’incrocio con viale Pasteur, in corrispondenza dell’imbocco del sottovia Giuseppe Filippo, dove è prevista l’esecuzione di una rotatoria. Inoltre si prevede anche di istallare un nuovo impianto di illuminazione a led . I Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuova ciclabile a Malcesine . Questa settimana sono partiti i lavori di costruzione della ciclabile di Malcesine, un chilometro di lunghezza, a ridosso della galleria di Navene , a pochi chilometri da Nago-Torbole. Questo tratto farà parte della ciclabile del Garda: la ciclabile in questione si snoda lungo le sponde del lago di Garda, per totale di 166 chilometri tra le regioni Veneto, Trentino e Lombardia. Questa nuovo Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Nuova colonnina di ricarica sulla pista ciclabile di Acuto In questi giorni nei pressi della vecchia stazione ferroviaria di Acuto è stata installata la nuova colonnina di ricarica gratuita per E-Bike. Lungo il tracciato dell’ex ferrovia è stata realizzata una delle più belle piste ciclabili della regione Lazio che, partendo da Paliano si snoda sui monti Ernici raggiungendo la città di Fiuggi, attraversando nel suo tracciato i territori di Serrone, Piglio e Acuto. Sindaco di Acuto dichiara, che ” L’installazione rientra in un intervento di riqualificazione della pista ciclabile che ha visto la realizzazione di diversi interventi come il ripristino delle staccionate di protezione e la riq Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 2 mesi fa

    Biciclette sui Bus a Genova. La città metropolitana di Genova hanno deciso di attrezzare i bus di linea per il trasporto di biciclette, queste novità saranno dedicate alle valli dell’Aveto, Scrivia e dell’Antola. Questa iniziativa sarà dedicate agli amanti della mountain bike che, da Genova o dalla Riviera, potranno presto raggiungere i percorsi appenninici dedicati alle due ruote a bordo dei mezzi Amt. Il progetto entra nell’ambito del Biciplan, il piano urbano della mobilità ciclistica varato da Città Metropolitana che definisce l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto. La fase sperimentale del progetto inizierà nel mese di Aprile. Ogni bus avrà una appo Continua a leggere

  • Carica di più