fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    Cerignola ,via libera alla nuova ciclabile La giunta comunale di Cerignola ha approvato in questi giorni il progetto definitivo della nuova ciclabile urbana di 2,5 chilometri . Secondo il progetto appena approvato la nuova ciclabile si soderà da Viale XXIV Maggio a via Osteria Ducale; da viale Sant’Antonio a via Vittorio Veneto; da Corso Gramsci a Corso Aldo Moro passando per piazza Di Vittorio e piazza Duomo. La realizzazione dell’intero percorso ciclabile è stato finan Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    Verona, via libera alla nuova ciclabile cittadina In questi giorni nella città di Verona sono iniziati i lavori di costruzione della nuova pista ciclabile che collegherà la città antica alle Alpi in un percorso sicuro e dedicato alle biciclette, parte da passo Resia per arrivare fino all’Arena. I lavoro avranno come scopo di realizzare ben due chilometri di collegamento tra le piste dei canali Biffis e Camuzzoni. L’opera è stata finanziata dalla Regione per 1 mili Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    Borgomanero, via libera alla nuova ciclabile La Regione Piemonte da via libera al finanziamento del terzo lotto della pista ciclabile di via Novara, da via dell’Acacia sino alla Regione Meda. L’annuncia è arrivato tramite un comunicato stampa del Sindaco Sergio Bossi. La nuova ciclabile sarà lunga 800 metri .Il terzo lotto dei lavori di Via Novara sarà la conclusione della sistemazione della importante arteria stradale all’entrata sud della città. Complessivamente la nuova ciclabile avrà una lunghezza totale di circa 1800 met Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    Pianello, ciclista tamponato da una Fiat Panda Un ciclista di 22 anni allunga il braccio all’incrocio per indicare che vuole svoltare ma viene colpito da una macchina. Il fatta si è verificato a Pianello Vallesina in via XXV Aprile, nelle vicinanze dell’incrocio che porta al campo sportivo .Il ciclista è caduta a terra ed è stato immediatamente soccorso dalla donna che guidava la Fiat Panda, poi dal personale dell’automedica e della croce Verde di Cupramontana. Il ciclista è stato t Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    La Maddalena , inaugurata una nuova ciclabile Questa mattina nel comune della Maddalena è stato inaugurato il primo lotto della pista ciclabile,che va da Piazza Comando all’ingresso storico della Scuola Sottufficiali della Marina Militare. La cerimonia del taglio del nastro è avvenuto davanti all’ingresso della Scuola Militare . Alla cerimonia hanno partecipato il sin Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    Malore in bici, muore ciclista di 59 anni Ieri pomeriggio un ciclo amatore di 59 anni è stato vittima di malore . L’uomo era in sella alla sua bici da corsa, lungo la Statale 654 quando in località Maiolo d’Olmo a Bettola ha cominciato a non sentirsi bene. A quel punto si è accasciato a Terra. Dopo poco è stato chiamato il 118 da alcuni passanti che hanno assistito alla scena . Il personale medico del 118 ha tentato tentato di ria Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    Messina , via libera alla nuova ciclabile Quest’oggi la giunta comunale di Messina ha approvato il piano della mobilità sostenibile della città. Il piano prevede di realizzare ben sei chilometri di nuove piste ciclabili . Si potrà pedalare in totale sicurezza da Villa Dante a Villa Mazzini con un percorso senza in Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa

    La via Francigena in bici

    Alla scoperta di Emilia con “Emilia Bike Experience”

    La via Francigena in bici

    Percorrendo la via Francigena in bici nel territorio della Provincia di Parma si può raggiungere Fornovo da due differenti itinerari. Il primo, classico e più frequentato, è quello che arriva da Fidenza, prima tappa parmense del Cammino, per superare Medesano e raggiungere il centro di Fornovo, dopo aver attraversato il ponte sul Taro, in piazza del Mercato. Il secondo itinerario è quello della variante 19/Bis che partendo da Parma e seguendo la sponda orientale del fiume Taro, raggiunge Collecchio e arriva a Fornovo Taro: una delle tante strade di quel reticolo di vie che portavano a Roma. E’ un percorso che si svolge tutto su terreno pianeggiante per circa 28 km con un dislivello di 60 metri circa; la prima parte, dopo la ciclopedonale che costeggia la via Emilia fino a S. Pancrazio, si snoda per vie minori, asfaltate e quasi senza traffico (eccetto i brevi tratti di vie trafficate a inizio e fine giornata), in parte alberate e in parte già ricomprese nei frequentati circuiti cicloturistici di Collecchio.

    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience
    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience
    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience

    La seconda parte è più naturalistica e segue i sentieri del Parco del Taro, attraverso il bosco o la macchia; percorribili a piedi e in mountain bike. Si tratta di un percorso che permette di scoprire anche l’aspetto enogastronomico del nostro territorio, toccando aziende agricole e casearie, oltre a locali e ristoranti, che consentono di degustare prodotti d’eccellenza, quali il Parmigiano Reggiano e i salumi. Il tracciato di questa tappa raggiunge Fornovo di Taro toccando alcuni punti di interesse culturale e architettonico, come la Pieve di Madregolo e la Corte di Giarola.

    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience
    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience
    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience

    L’arrivo a Fornovo di Taro si ricollega al percorso principale della Via Francigena, in piazza del mercato, primo “approdo” in paese. È qui che sorgeva l’Ecclesia Pontis de Fornovo, un ospitale con cappella che accoglieva viandanti e cavalieri, retta, secondo la tradizione, dai monaci Ospedalieri di Altopascio. Da qui si risaliva, come ora, lungo l’antico borgo verso la piazza della chiesa. La pieve, dedicata a S. Maria Assunta, mostra numerosi riadattamenti e ricostruzioni: l’importante facciata, con semplice tetto a capanna, fu in origine ricovero e protezione dei pellegrini. Le preziose sculture di scuola antelamica, quasi sparse a caso in facciata, rappresentano frammenti di strutture che, con il paliotto d’altare, dovevano forse trovarsi all’interno, a decoro di un pulpito o di un ambone.

    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience
    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience
    La via Francigena in bici - Emilia Bike Experience

    All’interno è ancora possibile riconoscere la struttura originaria a tre navate, con l’antistante nartece. In paese è possibile ristorarsi, trovare alloggio negli ostelli, che consentono anche il deposito bici, e approvvigionarsi d’acqua. È presente anche la stazione ferroviaria (Linea Parma- La Spezia; Livorno- Milano; Pisa-Milano) per chi sceglie la formula treno-bike. Subito dopo Fornovo, si percorre un lungo tratto di provinciale della Val Sporzana per portarsi a Sivizzano, dove è attivo un ostello, per risalire a Bardone e Terenzo, per poi immettersi sulla SS 62 della Cisa fino a Berceto e Passo Cisa. La segnaletica per le bici è la banda bianco/azzurra.

    Logo - Emilia Bike Experience
    Logo - #inEmiliaRomagna

    Per informazioni Per tutte le informazioni ed per conoscere e/o scaricare il tracciato e l’elenco degli alloggi, si può consultare il sito http://www.viefrancigene.org . Ufficio turistico IAT Fornovo [email protected] Tel. / Fax 0525 2599 Cellulare 346 9536300 FB: IAT Fornovo Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Savona ,via libera alla nuova ciclabile La giunta comunale di Savona ha approvato il progetto definitivo della nuova che collegherà la stazione alla ciclabile già esistente di via Stalingrado. Secondo il progetto il nuovo tratto consentirà di collegare il tratto ciclabile di via Stalingrado, dalla rotonda di via Vittime di Brescia, con la stazione di Mongrifone. Sarà così possibile avere un unico segmento ciclabile fino al Campus universitario Legi Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Tregnago, inaugurata una nuova ciclabile Nei scorsi è stata inaugurata la nuova pista ciclabile dell’alta Val d’Illasi. Il percorso ciclabile si snoda per cinquidici chilometri nel cuore della Lessinia orientale . Il tracciato parte dalla località di Cogollo, al confine con Tregnago, raggiunge Badia Calavena e la frazione di Sant’Andrea, quindi Selva di Progno e si conclude nel paese di Giazza. Al taglio del nastro era presente il sindac Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Cremona, via libera alla nuova ciclabile L’amministrazione comunale di Cremona ha approvato lo studio di fattibilità per il prolungamento della pista ciclabile di via Sesto fino al limite del confine comunale, circa 700 metri tra l’incrocio con via Ferraroni e Casanova del Morbasco. Il progetto progetto prevede di realizzare una ciclabile bibidirezionale , con una carreggiata di circa 4 metri di larghezza. L’ Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Noceto , inaugurata la nuova ciclabile. Sabato scorso nella cittadina di Noceto è stato inaugurato un nuovo percorso ciclabile , si snoda lungo il parco intitolato a Baden Powell. Il nuovo tracciato sarà ad anello , si unirà alla ciclabile già esistente, per poi terminare nei pressi della via Papa Giovanni XXIII. Il nuovo tratto è lungo circa 800 metri. L’opera è costata 113 mila euro .Al taglio del n Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike

    Alla scoperta di Emilia con “Emilia Bike Experience”

    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike

    È sostenibile, slow, attivo, ma è anche arte, cultura, storia, cibo d’eccellenza, natura sorprendente. È un viaggio esperienziale sempre nuovo e variegato, il cicloturismo nel territorio di Emilia. Un reticolato ben organizzato di 21 percorsi cicloturistici, quello di PedalArt, che coprono più 1.200 km nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. PedalArt è una delle eredità culturali dell’anno (2020+21) in cui Parma è stata Capitale Italiana della Cultura. È un progetto che incrocia cicloturismo e turismo culturale e si compone di una rete di percorsi cicloturistici, realizzati da FIAB Parma, in collaborazione con FIAB Reggio Emilia e FIAB Piacenza, associazioni, enti e comuni del Parmense e del Reggiano.

    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience
    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience
    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience

    Itinerari slow tematici, diversi e accattivanti, per pedalare tra le arti, la storia, i castelli, le pievi, le terme, i musei, i sapori dell’Emilia in modo lento, dolce e sostenibile. Tra questi la Greenway delle Residenze Ducali Parmensi, un itinerario ciclabile che collega i luoghi in cui sono visibili le residenze della Duchessa Maria Luigia, dalla pianura alla prima collina; o il percorso dei Castelli Parmensi, che è un invito alla scoperta di alcune delle più suggestive residenze fortificate delle colline parmensi: Torrechiara, Felino, Sala Baganza. E poi il percorso che porta a conoscere il Liberty “Fiori di ferro e di cemento” a Parma e la sorprendente collezione d’arte raccolta nella villa Magnani Rocca a Mamiano; e l’itinerario che segue le vie delle Terme Parmensi fra Salsomaggiore Terme e Tabiano. E ancora i percorsi che attraversano i luoghi di vita di personaggi, come Verdi e Guareschi, che hanno fatto la storia della musica e della letteratura dell’Emilia; o le traiettorie percorse dai Monaci Cistercensi nel territorio a scavalco fra Parma e Piacenza, e i percorsi alla scoperta delle terre Matildiche, dei luoghi dell’enogastronomia, e su in montagna, il percorso del fungo Porcino di Borgotaro. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i pedali.

    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience
    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience
    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience

    I percorsi PedalArt si integrano con le ciclovie europee, nazionali e regionali, quali Eurovelo 5 (Francigena), Eurovelo 7 (Ciclopista del Sole), Eurovelo 8 (CicloPo) e BicItalia 16 (Verona-Sarzana). Descrizioni accurate con file gpx su http://www.tourer.it/itinerari e http://www.fiabparma.it .

    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience
    I percorsi PedalArt e il Club di Prodotto Parma by Bike - Emilia Bike Experience

    Per avere indicazioni, noleggiare bici, trovare le strutture ricettive e ristorative bike friendly e guide esperte di cicloturismo, ci si può rivolgere al Club di Prodotto che declina l’offerta turistica dedicata alla bicicletta nelle sue varie forme, dalle bici da strada alle e-bike, dalle mountain bike alle gravel bike, passando per le bici da corsa. Si chiama Parma By Bike il club di prodotto del Comune di Parma, creato in collaborazione FIAB, Federalberghi e Infomobility, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Visit Emilia e i Comuni della provincia parmense che dispongono di piste ciclabili. Riunisce oltre 80 operatori specializzati in cicloturismo, tra tour operator, guide, negozi di noleggio di bici, officine meccaniche, rivenditori di articoli dedicati, trasporti e servizi, strutture ricettive e ristorative, nell’obiettivo condiviso di promuovere esperienze ed itinerari sul territorio parmense e valorizzare Parma come terra speciale della bicicletta.

Logo - #inEmiliaRomagna
Per informazioni Parma Welcome Iat-R Ufficio informazione e accoglienza turistica del Comune di Parma Piazza Garibaldi 1 – Parma Telefono: 0521 218889 tur Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Scontro auto e bici Questa mattina nella città di Cremona si è verificato un brutto incidente stradale sulla ciclabile di Via Giuseppina, un ciclista è stato investito da un’auto. La macchina, stava percorrendo il breve tratto di salita per l’immissione su via Giuseppina, ha iniziato a sporgersi sul tratto di marciapiede in cui è stata realizzata la ciclabile per le biciclette. Durante la manovra, il guidatore della macchina non si è accorto che sulla pista ciclabile si stava avvicinando un ciclista . Il giovane ciclista è stato urtato dal veicolo ed è caduto a terra violentemente. Il ciclista Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Molfetta , via libera alla nuova ciclabile Quest’oggi la giunta comunale di Molfetta ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile fotovoltaica, si collegherà alla Cicloviaria Adriatica. Secondo il progetto la nuova ciclabile partirà dei pressi del nuovo porto commerciale. Inoltre verranno anche istallate sei colonnine di ricarica per mezzi elettrici, che saranno alimentate con Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    I benefici della bicicletta: si vive meglio e più a lungo Secondo uno studio scientifico condotto dal dottor Steve Harridge del King’s College London, ha dimostrato che la bicicletta ha particolari effetti benefici sulla salute, soprattutto sul cuore. Lo studio ha analizzato circa 125 persone di cui 84 uomini e 41 donne che abitualmente utilizzano la bicicletta per gli spostamenti quotidiani, con una età compresa tra 55 e 70 anni. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un test che consisteva di : alzarsi da una sedia, camminare tre metri girarsi e tornare al sedia , il tutto da compiere in un tempo  di 15 secondi. Oltre al test sono stati eseguite anche gli esami cardiovascolari, respiratori, neuromuscolari, metabolici, endocrinologici e delle funzioni cognitive. I ciclisti hanno superato meglio il test e i loro sintomi d’invecchiamento sono più ridotti rispetto alle pe Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 10 mesi fa

    Copparo si conferma "città ciclabile" Copparo otteni la bandiera gialla ,con i suoi 3 bike-smile. Il premio riconosce al comune il suo impegno alla ciclabilità del territorio , a proseguire in un percorso virtuoso verso politiche ‘bike friendly’ e lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile, attraverso servizi e interventi dedicati alla ciclabilità. Alla consegna della bandiera era presente il Sindaco Fabrizio Pagnoni Continua a leggere

  • weibaofan ha inviato un aggiornamento 1 anno, 10 mesi fa

    Vehicle Emergency Power Supply for sale This 12000MA car start power supply can help you solve the equipment that the car cannot start due to circuit problems. Whether you use electricity carelessly or the car cannot start due to too cold weather, this starting power supply can help you solve these unexpected situations.

    Product Details…[Leggi tutto]

  • weibaofan ha inviato un aggiornamento 1 anno, 10 mesi fa

    Metal 3D Printer For Dentistry Our History
    We have been in laser industry since 2014, that gives us strong forward sense to all kinds of laser applications and 3D printing. Up to Y2022, we have managed to deliver our products to over 100 countries including Europe, America and Asia areas with average 30% annual turnover increase.
    Our Factory
    Our…[Leggi tutto]

  • weibaofan ha inviato un aggiornamento 1 anno, 10 mesi fa

    Hookah Pump Founded in 2003, Pera Industry 锛圫hanghai锛塁o.,Ltd
    We set up new factory to produce Keg coupler,Keg Connect,Keg spear for domestic market in Yuhuan City. Our headquarter moved to Shanghai in 2013 and cooperated with our partner ICTC from Saudiarabi. That’ s why Pera Industry 锛圫hanghai锛塁o.,Ltd was founded.And we set up a hookah store in…[Leggi tutto]

  • Carica di più