-
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa
Foligno, inaugurata la nuova ciclabile
Ieri pomeriggio è stata inaugurata la nuova pista ciclabile di Fiamenga, a Foligno. La nuova ciclabile è lunga 700 metri si unisce con il tratto pedonale verso Santo Pietro e con la rotatoria dell’ospedale di via Arcamone. L’opera è costata 400mila euro di cui 347.826 con finanziamento regionale e 52.173 euro con finanziamenti propri del Comune di Foligno. Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il si Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa
Carmignano di Brenta, terminati i lavori sulla nuova ciclabile .
Nei scorsi giorni è stata aperta al transito delle biciclette la nuova ciclabile di via M.Belluzzo nel Comune di Carmignano di Brenta , che si unisce alle rete ciclabile della città . La nuova ciclabile misura 600 metri, si trova a sud i Via M.Belluzzo dalla rotatoria di Viale Margherita fino all’incrocio con Viale Martiri della Liberazione e si sviluppa con una larghezza pari a 2,50m. Inoltre è stata dotata anche di illuminazione a led.L’opera è stata finanziata dall’Amministrazione Comunale per un importo totale di 302.000 euro e co-fi Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa
Lago di Vico , inaugurata la nuova ciclabile
In questi giorni nella riserva naturale del lago di Vico è stata inaugurata la nuova ciclabile , realizzata e progettata dal comune di di Ronciglione con il contributo di 64.173 euro del bando “Comuni in pista”. Questo nuovo percorso ciclabile si snoda lungo le sponde del lago, inoltre lungo il tracciato sono state realizzate anche aree di sosta attrezzate, panchine panoramiche e punti fitness. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Mario Mengoni, l’assessore Sergio Orlandi, l’assessora Alessandra Ortenzi, l’assessora Sara Oliva e i Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Rapallo abbandona il servizio di bike sharing
Il comune di Rapallo, in liguria, dice stop al servizio di noleggio biciclette a causa della maleducazione di molte persone che “abbandonano” le bici noleggiate davanti ai portoni e in autostrada . L’annuncio è stato fatto dal sindaco Carlo Bagnasco “Ritroviamo queste biciclette in ogni parte della città in maniera molto disordinata, e di conseguenza vengono abbandonate ovunque, ne abbiamo trovata una persino in autostrada, le cose più pazzesche. C’è anche chi ha provato a rubarle, un turista straniero ne aveva messa una sul tetto dell’auto per portarsela via. È successo di tutto, questo indica che non c’è quella maturità che permette una svolta nella mobilità. Questo mi dispiace, era un Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Cerete, inaugurata una nuova ciclabile
Sabato scorso nella cittadina di Cerete, provincia di Bergamo , è stata inaugurante la nuova pista ciclabile lungo un’antica via storica.La pista ciclabile,fa parte di un progetto del Comune di Cerete, che ha come obiettivo di recuperare il vecchio collegamento Cerete Basso e Songavazzo, attraversando il bosco. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Cinzia Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Inaugurata la nuova pista ciclabile di Perignano
Nei scorsi giorni nella cittadina di Cascina Terme è stata inaugurata la nuova ciclabile che da via Matteotti arriva fino al polo scolastico di Perignano. L’opera ha avuto un costo di 278.000 finanziati per €24.000 anche dalla Regione Toscana. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il si Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
La bicicletta riduce le malattie cardiovascolari
La bicicletta è un’ottimo alleato per prevenire le malattie cardiovascolari come l’infarto, perché pedalando si riducono numerosi fattori di rischi come l’obesità . Un altro notevole beneficio e sul colesterolo cattivo “LDL”, mentre si pedala si migliora notevolmente il metabolismo degli zuccheri e dei grassi, si riducono notevolmente i valori della pressione arteriosa e del colesterolo. Per avere questi benefici bisogna seguire queste linee guida : L’attività in bicicletta deve essere di sessanta minuti al giorno, perché un’attività inferiore non porterebbe nessun beneficio al nostro corpo. Il secondo parametro e di fare un giro a moderata inten Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
La ciclabile Fossato-Umbertide
Entro l’autunno sarà aperto al transito delle biciclette il nuovo percorso ciclabile lungo l’ex ferrovia Fossato di Vico-Umbertide. Un percorso che si snoda per 52 chilometri collegherà i comuni di Umbertide, Gubbio e Fossato di Vico. Nel dettaglio la pista ciclabile partirà da Umbertide per poi proseguire da Montecorona a Serra Partucci, nel mezzo della piana agricola: qui la pista oltrepasserà il fiume Assino per riconfluire sulla ss219 nel Comune di Gubbill’altezza di Civitella Ranieri. Dal distributore di benzina la ciclabile si snoderà lungo le sponde del fiume sulla vecchia ferrovia fino al laghetto in località Zangolo, da qui si procede fino ss219 fino a Mocaiana, poi via dell’Assino fino a Raggio, dove proseguirà lungo la piana di Gubbio per varie strade comunali fino via Beniamino Ubaldi. Da qui proseguirà in località Zappacenere fino alla chiesa di Padule, dove tornerà sul tracciato della ex ss 219 fino a Branca. Nei pressi dell’ospedale, il percorso si svilupperà sulla viabilità comunale del Comune di Fossato di Vico salendo per Colbassano e riscendendo fino alla Flaminia,per p Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Treviso , via libera alla nuova ciclabile
Questa mattina la giunta comunale di Treviso ha approvato il progetto definitivo della ciclabile in via Mandruzzato che permette di collegare quartieri di San Pelaio e Santa Bona. Il progetto prevede di realizzare una ciclabile di circa un chilometro, con una corsia a senso unico di 2,50 metri di larghezza.Inoltre verranno ricollocati i lampioni dell’illuminazione pubblica per migliorare la sicurezza della strada e del percorso ciclabile. L’opera fa parte del “City Branding – P Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Alberese ,inaugurata una nuova ciclabile
Nei scorsi giorni è stata inaugurata la nuova ciclabile che collega Alberese a Talamone . Il percorso ciclabile si snoda per due chilometri attraversando la parte centrale del Parco della Maremma,grazie a questo nuovo tratto ora sarà possibile collegarsi a una vasta rete ciclabile,già esistente,che collega Grosseto con Alberese, Alberese con il Collecchio . Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il presidente del Parco della Maremma Simone Rusci, il diretotre Enrico Giunta, il presidente della Provincia Francesco Limatola, il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, la vice sindaco di Magliano in Toscana Tamara Fattorini e Alfonso De Pi Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Verona ,via libera alla nuova ciclabile
Questa mattina nella città di Verona sono partiti ufficialmente i lavori di costruzione della nuova ciclabile urbana in via Fincato . Secondo il progetto approvato mesi fa la nuova ciclabile sarà lunga 550 metri e avrà una larghezza di tre metri e mezzo, il percorso sarà a doppio senso di marcia . La nuova ciclabile metterà in comunicazione i quartieri di Borgo Santa Croce e Borgo Venezia.L’opera avrà un costo totale di a 260mila euro, finanziata con f Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Inaugurata una nuova ciclabile a San Martino Buon Albergo
Nelle scorse settimane a San Martino Buon Albergo è stato inaugurata la nuova ciclabile, che collega il rione di Sant’Antonio con l’area Ovest della città. Il nuovo tratto ciclabile parte in prossimità di via Archimede e arriva fino alla rotonda dell’Aia, a pochi metri dalla ciclabile che porta verso il centro di San Michele Extra. Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il sindaco Gi Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Bagno a Ripoli, aperta una nuova ciclabile
Questa mattina nella cittadina Toscana di Bagno a Ripoli è stata aperta ufficialmente al transito dei ciclisti il nuovo tratto ciclabile che dall’incrocio con via Pertini estende il percorso già esistente verso l’ospedale Santa Maria Annunziata fino al cancello di villa Pedriali. Il nuovo tratto misura circa 400 metri . L’opera è costata circa 420mila euro, di cui 180mila arrivati da Autost Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Scontro bici- furgone
Nei scorsi giorni, lungo le strade di San Casciano si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto una bicicletta e un furgone. Il fatto si è verificato verso le sette di mattina. Il ciclista di 49 anni era in sella alla sua bici da corsa quando all’altezza dell’incrocio con la strada Certaldese, si è scontrato contro un furgone con tre operai a bordo . Il ciclista urta con violenza contro lo sportello del mezzo, per poi cadere violentemente a terra . Sul posto arrivano immediatamente gli operatori del 118 ,tentano subito di r Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Nuove ciclabili nella città di Parma
L’amministrazione comunale di Parma ha approvato il progetto della nuova rete ciclabile cittadina , che ha l’obiettivo di potenziare le piste ciclabili collegando percorsi esistenti ad altri di nuova costruzione, prevedendo il completamento di itinerari ciclabili urbani e primi collegamenti con le frazioni della città .Il progetto della nuova rete ciclabile cittadina avrà un costo totale di di 2,2 milioni di euro, finanziato con con fondi del Pnrr. Le nuove ciclabili verranno realizzate nelle seguenti zone: Vicofertile, il quartiere Spip, via del Popolo, via del Taglio, via Silvio Pellico, via Par Continua a leggere -
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
La Val Trebbia, una valle che può stupire!
Alla scoperta di Emilia con “Emilia Bike Experience”
La Val Trebbia, una valle che può stupire!
Un luogo di frequentazione prevalentemente estiva e di weekend, legata in gran parte al turismo fluviale ma ricca di possibilità anche a livello ciclistico da strada e fuoristrada. Gli itinerari MTB della bassa e media valle sono prevalentemente vecchie strade comunali e sentieri, quasi mai troppo severi o tecnici, che si sviluppano tra la bellezza dei paesaggi rurali della Val Trebbia e Luretta dove spiccano luoghi di interesse storico e naturalistico, unici nel loro genere.
Si parte dalla bassa valle, nel territorio del Parco Regionale Fluviale del Trebbia, che tutela una trentina di chilometri del corso d’acqua omonimo, da Rivergaro sino alla confluenza nel Po, con la Ciclovia del Trebbia. Sulla sinistra orografica del fiume, da segnalare il Borgo di Rivalta, con il suo imponente Castello, ed il bellissimo Bosco di Croara, percorribile sia a piedi che in MTB. Sulla destra orografica troviamo Rivergaro, un piccolo centro che sorge nel punto in cui la pianura finisce e la valle comincia a stringersi, lungo le prime propaggini dell’Appennino ligure. Rivergaro è luogo di partenza dei tanti ciclisti da strada che frequentano la valle ma anche punto strategico per la percorrenza della ciclovia che attraversa il Parco fluviale del basso Trebbia. Quest’ultimo è di notevole importanza per l’avifauna migratoria, ed è caratterizzato dai terrazzi fluviali dove praterie e arbusteti si alternano a colture agricole tradizionali. All’interno del parco ricadono due Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale (SIC-ZPS) della Rete Natura 2000 (IT4010016 “Basso Trebbia”, IT4010018 “Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio”) e un geosito regionale (ID 2029 Croara).
Nella prima collina di Rivergaro, bellissima da percorrere in chiave ciclistico/turistica e in fuoristrada, si sviluppano percorsi interessanti che sfociano anche in tratti decisamente sportivi e si collegano, attraverso il centro abitato di Perino, con zone ciclisticamente più impegnative del comune di Coli. Tra il collegamento di Rivergaro e Coli interviene il territorio del comune di Travo, significativo per quanto riguarda i percorsi cicloturistici sportivi della valle, caratterizzato dal piccolo borgo molto vitale, frequentatissimo nella stagione estiva. Da segnalare nel borgo di Travo la presenza del Parco Archeologico ( http://www.parcoarcheologicoditravo.it ), uno dei più importanti siti preistorici individuati in Italia settentrionale e strumento di importante salvaguardia del patrimonio archeologico, fruibile anche al pubblico. I materiali archeologici rinvenuti durante le campagne di scavo invece sono ospitati all’interno del Museo Civico Archeologico presso il Castello Anguissola, nel borgo medievale di Travo. La collina circostante è decisamente adatta alle prime esperienze in MTB o EMTB, con la possibilità di intervallare asfalto e sterrato con percentuali a proprio piacimento attingendo alle rete escursionistica presente sul sito del noleggio EMTB locale. Esiste infatti la possibilità di noleggio E-MTB direttamente in paese, affidato alla SSD Rockandrivers, società che si occupa di molteplici attività outdoor nella valle. Tra le mete più frequentate rientrano sicuramente le Pietre Parcellara e Perduca che spiccano con la loro roccia di natura ofiolitica tra le dolci e verdi colline ed entrambi raggiungibili facilmente con una E-Bike anche da ciclisti poco allenati.
Mentre la Perduca, (la più piccola) molto interessante a livello storico anche per la presenza dell’oratorio di S. Anna, regala forti emozioni, quasi mistiche, soprattutto al calar del sole, la Parcellara è una vera e propria vetta da conquistare ma non in bici chiaramente, resterà alla base della grande roccia dove si potrà guadagnare la cima attraverso la percorrenza, con cautela, del ripido sentiero. In tutta questa parte di territorio, in cui l’offerta enogastronomica fa da padrona, molte sono le cantine e molti sono i ristoratori in grado di esporre il meglio della cucina tradizionale piacentina. Tutta la prima collina Rivergarese è in grado di offrire luoghi di ristoro semplici e tradizionali dove rifocillarsi alla fine di un giro in bicicletta. La Val Trebbia vi aspetta quindi, per soggiorni carichi di sport e natura, storia e cultura e, perché no, un buon piatto di “Pisarei e Faso” e il rinomato salume piacentino!
Per informazioni
Per informazioni sulla Ciclovia del Trebbia: Parchi del Ducato Strada Giarola 11 – 43044 Collecchio (PR) Tel. 0521 802688 e-mail: [email protected] http://www.parchidelducato.it
-
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Ciclabile lago di Comabbio , pronta per l'inaugurazione
Dopo due anni di lavori la nuova passerella ciclabile del lago di Comabbio è pronta. In queste settimane saranno terminati gli ultimi dettagli tecnici , in settimana si svolgerà una riunione tecnica per fare il punto e definire la data di apertura.La passerella a pelo d’acqua misura ben un chilometro . L Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Cesena ottiene il riconoscimento come “Comune ciclabile”
La città di Cesena si conferma “Comune ciclabile” anche per quest’anno . Quest’oggi è stata consegnata la bandiera gialla , simbolo dell’ambito riconoscimento FIAB, rilasciato dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità. L’assessore alla Mobilità Sostenibile e Viabilità Francesca Lucchi dichiara ” in questi mese abbiamo sviluppato ulteriormente la rete ciclabile unendo la città attraverso ben dodici ciclabili a cui si aggiungono la ciclovia del Savio e una ciclabile Circolare limitrofa al centro. La Bicipolitana di Cesena si estenderà Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
Cagliari , approvata una nuova ciclabile
La giunta comunale di Cagliari ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativa al rafforzamento delle ciclovie urbane. Secondo il progetto appena approvata la nuova ciclabile urbana partirà da Via Cadello per poi terminare in prossimità di Via Santa Maria Chiara.“La ciclabile di Via Cadello è un’opera che da anni riteniamo fondamentale per dare la possibilità ai tanti abitanti di Pirri, Monserrato e Selargius di raggiungere Cagliari in bicicletta velocemente e in sicurezz Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 9 mesi fa
San Miniato, via libera alla nuova ciclabile
Quest’oggi la giunta comunale di San Miniato ha approvato il secondo stralcio del progetto esecutivo di messa in sicurezza della 436 dalla località San Pierino nel Comune di Fucecchio all’intersezione con via Marconi nel Comune di San Miniato. Il progetto appena approvato prevede di realizzare una pista ciclabile di 800 metri , che unire Fucecchio e San Miniato. L’ Continua a leggere - Carica di più