-
luca è diventato un membro registrato 1 anno, 6 mesi fa
-
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Bike sharing gratuito nel comune di Lugo .
E’ di nuovo disponibile il servizio di noleggio bici gratuito per i residenti del territorio comunale di Lugo . Il servizio è stata affidato alla Cooperativa San Vitale negli spazi dell’autostazione di Lugo dove la cooperativa ha allestito anche una libreria dedicati ai viaggi in biciletta. All’interno della biblioteca si potranno trovare itinerari cicloturisti del territorio della Bassa Romagna. In totale saranno disponibili ben quattordici biciletta a pedalata assistita, dotate di lucchetto antifurto e gps . Il servizio noleggio sarà disponibile dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 14 per il ritiro delle bici Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Albignasego, progettata una nuova ciclabile .
Quest’oggi la giunta di Albignasego ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile cittadina .La nuova ciclabile partirà da via Giorgione, fino all’incrocio con via Tintoretto, e la stessa via Tintoretto fino alla chiesa. L’obiettivo di questa nuova ciclabile è quello di incentivare l’utilizzo della biciletta per gli spostamenti quo Continua a leggere -
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Itinerario cicloturistico dei Parchi e Castelli del Ducato: il fascino della storia abbraccia la natura autentica dei luoghi
Alla scoperta di Emilia con “Emilia Bike Experience”
Itinerario cicloturistico dei Parchi e Castelli del Ducato: il fascino della storia abbraccia la natura autentica dei luoghi
Pedalando immersi nella natura, tra valli e torrenti, si possono ammirare gioielli incastonati nel tempo e godere di panorami unici. Questo è ciò che potrete sperimentare lungo l’itinerario cicloturistico “Parchi e Castelli del Ducato”, che si snoda attraverso alcune delle più affascinanti dimore del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Cinque tappe che formano un percorso ad anello tutto da esplorare, passando in rassegna bellissimi borghi come Castell’Arquato, Gropparello, Vigoleno, Castelnuovo Fogliani, Scipione e Tabiano. La prima tappa, gradevolmente pianeggiante da Salsomaggiore a Castell’Arquato, è un affascinante viaggio attraverso la storia e la bellezza del territorio. Si incontrano autentici tesori della cultura come l’antica Chiesa di San Nicomede e il recentissimo MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità dove si scopre la storia dell’antico mare padano. Poi il centro di Salsomaggiore Terme, con le sue architetture liberty, il suggestivo borgo medievale e la Rocca di Castell’Arquato e il castello di Castelnuovo Fogliani.
La seconda tappa inizia con dei saliscendi che conducono allo splendido complesso romanico di Vigolo Marchese, risalente all’anno Mille. Si procede in pianura fino ad incrociare il Torrente Vezzeno e affrontando due salite arriviamo a Tavasca e Gropparello, dove merita sicuramente una visita l’omonimo Castello dove si svolgono numerose attività, tra cui il Parco delle Fiabe, un percorso di visita animato dedicato alle famiglie.
Nella terza tappa, di ritorno verso Castell’Arquato, si attraversano le tre valli dei torrenti Chero, Chiavenna e Arda. Nel percorso, ci imbattiamo in La Torricella, a Lugagnano Val d’Arda, dove è possibile ammirare un’antica casa-torre. Una variante di questa tappa permette di visitare la zona archeologica di Veleia. Scenografia di numerosi incontri di divulgazione dell’ormai celebre professor Alessandro Barbero, il sito rappresenta una tra le più importanti testimonianze dell’epoca romana nel Nord Italia, luogo di ritrovamento della Tabula Alimentaria Traianea, tuttora la più grande iscrizione su bronzo nota di tutto il mondo romano.
La quarta tappa ci allontana da Castell’Arquato, conducendoci sulle creste delle colline, tra rigogliosi vigneti e pittoresche aziende agricole. Questo scenario campestre offre una vista mozzafiato. Qui incontriamo il borgo fortificato di Vigoleno con il suo Castello millenario e la Pieve di San Giorgio. Lungo il percorso, prima di tornare a Salsomaggiore Terme, ci imbattiamo nel Castello di Scipione, aggiungendo un ulteriore tocco di storia al nostro viaggio. Ultima proposta di percorso, una volta giunti a Salsomaggiore, è il tragitto ad anello che tocca l’imponente Rocca di Tabiano, oggi parzialmente trasformata in un resort di lusso. Il tratto, che transita nelle vicinanze di Fidenza, attraversa il suo centro cittadino, dove merita senza dubbio una visita la Cattedrale di San Donnino.
Ogni tappa percorre tra i 25 e i 30 km per un totale di circa 145 km. L’itinerario è segnalato sul territorio con segnaletica verticale e scaricando la App gratuita EasyWays, si trova l’Itinerario Cicloturistico Parchi e Castelli del Ducato nella Sezione Reti Locali anche in versione digitale. In questo percorso storia e paesaggio si fondono in un’esperienza unica. Mentre pedali tra antiche rovine e panorami spettacolari, sentirai il richiamo del passato e quell’energia rigenerante che solo un’immersione nella natura genuina di luoghi come questi può garantire. Suggestioni e atmosfere che rimarranno impresse nella tua memoria, creando ricordi indimenticabili di un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Ducato.
PER INFORMAZIONI
Parchi del Ducato Strada Giarola 11 – 43044 Collecchio (PR) tel. 0521 802688 e-mail: [email protected] web: http://www.parchidelducato.it [/vc_column_text%5D Continua a leggere
Vittorio Epifani è diventato un membro registrato 1 anno, 6 mesi fa
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Formigine , via libera alla nuova ciclabile
L’amministrazione comunale di Formigine ha approvato il progetto definitivo della una nuova ciclabile urbana,che si snoderà lungo via Jori e via Liandi passando vicino alla linea ferroviaria Modena-Sassuolo. L’assessore ai Lavori Pubblici Armando Pagliani: “Si tratta di un’opera molto importate , che avrà il duplice beneficio di operare una ricucitura delle piste ciclabili presenti sul territorio comunale e, soprattutto, di migliorare in mani Continua a leggereMatteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Bibiana, pronta la nuova ciclabile
Quest’oggi è stato terminato l’ultimo tratto della pista ciclabile che da Bibiana (Torino) porta al confine con Barge e la provincia di Cuneo, la cerimonia del taglio del nastro è stata fissata per sabato 28 ottobre. Il nuovo segmento misura 900 m Continua a leggereMatteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Monselice, ciclista investito da un'auto .
Questa mattina a Monselice si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto un ciclista e un’auto . Le cause dello scontro sono ancora in corso , ma sembra che la conducente della macchina non abbia visto il ciclista. La donna alla guida ha prestato subito soccorso al ciclista , che si stava allenando con un gruppo di amici. L’uomo in bicicletta è stata trasportato in ambulanza a Continua a leggereMatteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Casalbordino, via libera alla nuova ciclabile
L’amministrazione comunale di Casalbordino ha ottenuto 850mila euro di finanziamento dalla Regione per la costruzione della nuova ciclabile . La nuova ciclabile verrà costruita sul lungomare nord, in via via Alessandrini. Inoltre il progetto prevede anche il completamento del tratto di pista ciclabile su via Bachelet. I lavori di Continua a leggereMatteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Chiari , via libera alla nuova ciclabile
Lo scorso mercoledì sono stati assegnati alla ditta Antonutti Srl in Rti Antonutti – Vezzola i lavori di costruzione della nuova via ciclabile Chiari–Rudiano–Parco Regionale dell’Oglio. Nelle prossime settimane prenderà il via il cantiere di costruzione. Secondo il progetto la nuova ciclabile si estenderà oltre il confine comunale fino al Parco Regionale dell’Oglio, grazie alle larghe intese tra le Amministrazioni della zona . Continua a leggereMatteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
In India è stata realizzata la prima pista ciclabile solare
In questi giorni è stata inaugurata la prima pista ciclabile indiana con pannelli fotovoltaici. La ciclabile si snoda tra Nanakramguda, TSPA circle, incluso Narsingi, e Kollur lungo le strade di servizio dell’Outer Ring Road (ORR) tra la carreggiata principale (MCW) e la strada di servizio sul lato della città. La via ciclabile è stata realizzata con ben tre corsie dedicate alle biciclette. I 23 chilometri di pista ciclabile sono stati coperti con un tetto solare con una capacità di circa 16 MW. Lungo il percorso sono state create anche delle stazioni di servizio per le biciclette. Ogni stazione avrà disponibile un totale di 850 posti bici, di cui 475 des Continua a leggereMatteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
La val di sole in bicicletta
La pista ciclabile della Val di Sole si snoda lungo il tracciato del fiume Noce per 35 chilometri. Si parte da Cogolo, nei primi quattro chilometri si dovrà affrontare una salita per poi scendere in prossimità del corso del fiume . Il primo tratto si svolge in valle dove si potrà ammirare paesaggi alpini, poiché si inoltra in un bosco di Abeti. Dalla cittadina di Ossana fino a Mezzana il tracciato della pista ciclabile si alterna con dei tratti in pianura e lievi discesa, attraversando suggestivi boschi di Ossana, dove qualche chilometro si potranno ammirare i castelli di San Michele e Pellizzano. Dalla cittadina di Mezzana a Daolasa sarà tutta discesa fino Malé, un dei tratti più semplici di tutta la ciclabile, si pedala lungo campagne coltivate e frutteti. Dal capoluogo della Val di sole Malé si scende fino a Mostizzolo, superando qualche Continua a leggere[email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Alta Val Tidone in bici, un territorio mille emozioni
Alta Val Tidone in bici, un territorio mille emozioni
La parte più occidentale della provincia di Piacenza e dell’intera Emilia-Romagna, al confine con la Lombardia ma a pochi passi da Liguria e Piemonte: è l’Alta Val Tidone. Una terra di passo percorsa già nell’antichità da tanti pellegrini e mercanti ma ancora incontaminata, luogo ideale da esplorare, conoscere e vivere anche e soprattutto attraverso le due ruote, per un cicloturismo che ha nell’Alta Val Tidone una meta sempre più ricercata. Si fa ingresso nel territorio del Comune di Alta Val Tidone, nato istituzionalmente nel 2018 dalla fusione realizzata tra le realtà comunali di Caminata, Nibbiano e Pecorara, attraverso i percorsi che costeggiano l’ex Statale 412 ed il torrente Tidone, dove oggi attraverso il Sentiero del Tidone è possibile percorrere, non solo in bici ma anche a piedi o a cavallo, 69 chilometri che dal Po portano fino in Lombardia: un viaggio tra natura e storia seguendo la via dell’acqua e i tracciati facilmente consultabili predisposti dall’Associazione Sentiero del Tidone che cura e promuove il tracciato.
Il passaggio lungo il Sentiero non toglie comunque la possibilità di conoscere i borghi e le rilevanze di interesse storico e architettonico che impreziosiscono la valle, a partire dal Santuario di Strà, che conserva la Madonna “Madre delle Genti” e meta di pellegrinaggi di molti fedeli o l’abitato di Trevozzo, risalente all’epoca romana, con il suo castello e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta dove si trova l’organo suonato nel Gennaio del 1836 da Giuseppe Verdi. Seguendo il Sentiero del Tidone da Trevozzo verso Nibbiano si incomincia a salire dolcemente, circondati da paesaggi costellati da vigneti, dai primi boschi e incontrando con facilità antichi mulini, a testimonianza dell’importante ruolo che l’attività molitoria ha avuto nei secoli passati nella media e alta Val Tidone. Con l’intento di valorizzare questo patrimonio storico recuperando i mulini sparsi nel territorio – se ne contano circa 50 alcuni risalenti anche all’anno 1000 – è nata l’Associazione Strada dei Mulini con sede nel caratteristico Borgo di Mulino Lentino, dove si trova anche il museo della civiltà molitoria.
Nibbiano, dove si trova anche la sede del Comune di Alta Val Tidone, è il crocevia delle escursioni turistiche nel territorio, in particolare in bici, MTB ed E-Bike. Sull’ampia e recentemente riqualificata Piazza Combattenti si trova una Sala Polivalente Comunale utilizzata anche per il rimessaggio delle bici e, di fronte, l’antica ferramenta che da quest’anno ha in gestione le E-Bike (tra le quali anche una per bambini), che il Comune ha messo a disposizione a noleggio per visitare il territorio (via Daniele Manin, 19 – Nibbiano; informazioni Michela 3393334662). Prima di partire alla scoperta della parte più alta della valle, non può però mancare una visita al pittoresco Borgo di Nibbiano, con il suo centro storico in sasso e le sue tante manifestazioni, tra cui l’antica fiera a fine agosto, uno degli eventi clou di un calendario di manifestazioni che, grazie alla collaborazione di Pro Loco e associazione, fa vivere tutto il territorio comunale praticamente per l’intero anno. Da Nibbiano, sia mantenendosi sulla direttrice del Tidone, quindi salendo verso Caminata fino alla pittoresca Diga del Molato che rappresenta il confine con la provincia di Pavia, sia deviando lungo il corso del Valtidoncello per raggiungere Pecorara e da qui il Monte Penice, al confine con la Val Trebbia e il pavese, sono moltissime le possibilità di dedicarsi da escursioni e scampagnate su due ruote. I percorsi sono di diversa difficoltà, tra aree più pianeggianti e zone più scoscese, tra sterrati e alcuni tratti in asfalto. Per una carrellata completa si possono contattare le attivissime associazioni sportive che si dedicano alla cura dei tracciati, alla segnaletica, alla tracciatura, oltre che all’organizzazione di corsi, escursioni guidate ed assistenza: i Cinghiali della Val Tidone, Tidon Valley e 101% Off Road possono fornire tutte le risposte ad esperti escursionisti e villeggianti desiderosi di conoscere il territorio in modo sostenibile e sportivo.
Tra i percorsi più suggestivi si segnalano l’anello di Caminata, per MTB, che compie un anello di circa 30 chilometri da Trevozzo per raggiungere il punto panoramico di Santa Maria del Monte, Stadera, Caminata – con il suo suggestivo centro storico – Nibbiano. Oppure, con difficoltà medio-alta, la Via degli Abati con un dislivello di circa 6000 metri, con un tracciato quasi tutto in crinale e con pochi punti asfaltati. Un’offerta quindi quella cicloturistica davvero completa e perfettamente organizzata, che il territorio dell’Alta Val Tidone riesce ad integrare con esperienze culturali, eventi, sagre e un’enogastronomia di assoluto livello che unisce i prodotti de.co. (tartufo nero di Pecorara, patata di Busseto) ai piatti della tradizione (tortelli con le ortiche di Genepreto, Coppa arrosto di Genepreto, Batarò di Sala Mandelli) agli apprezzati vini dei Colli Piacentini (Gutturnio, Ortugo e Malvasia su tutti). Per ogni informazioni sulle opportunità turistiche del territorio si può visitare il sito visitaltavaltidone.
PER I Continua a leggere
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
C’è più gusto in sella con la Gravel Gourmet
La pedalata con tappe gustose si terrà l’11 e il 12 maggio 2024 con diversi percorsi tra le meraviglie culturali ed enogastronomiche delle Valli di Parma.
È l’evento cicloturistico dedicato ai veri “goumand”, la Gravel Gourmet, la pedalata per i buongustai che amano le due ruote e l’enogastronomia di qualità. Si terrà l’11 e 12 maggio 2024 ed è organizzata dall’Unione Pedemontana Parmense, che attraversa i comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo. Le iscrizioni sono già aperte. L’esperienza è innovativa e tutta da gustare, perché pedalando su bici gravel lungo gli affascinanti percorsi di diversi km che si snodano tra le colline delle Valli di Parma, ogni tappa è deliziata da banchetti a base di prodotti locali. Gli itinerari, che variano dai 35 ai 95 km, promettono di coinvolgere tutti i sensi, tra le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche emiliane, e di incontrare produttori, chef e pro-loco che faranno a gara per esprimere il meglio delle ricette della tradizione.
Alcuni percorsi partono e arrivano a Collecchio: il più breve (35 km) si inoltra nel Parco dei Boschi di Carrega, per toccare il Parco Fluviale del Taro e la Via Francigena; il più lungo (55 km) prevede discese e risalite lungo il fiume Baganza, sterrati e strade ripide, che rivelano bellissimi paesaggi. Altri percorsi partono dal Giardino Farnesiano della Rocca San Vitale di Sala Baganza, attraversano i Boschi di Carrega e proseguono su sentieri avventurosi per raggiungere San Michele Gatti: il più breve (37 km) prosegue fino al ponte per Sala Baganza; il tragitto medio (60 km) raggiunge il magnifico Castello di Torrechiara per affrontare un’ultima salita che porta a Barbiano e poi attraversare una vigna fino alla strada pedemontana; il più lungo (98 km) passa per Langhirano e attraversa il fiume Parma per arrivare al parco Barboj, salire fino a Monte Cagliara e raggiungere Traversetolo per poi continuare verso Barbiano e finire l’avventura a Sala Baganza.
PER INFORMAZIONI
-
Peter è diventato un membro registrato 1 anno, 6 mesi fa
-
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Castelleone, via libera alla nuova ciclabile
In questi giorni la giunta comunale di Castelleone ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile lungo la strada provinciale venti, con partenza dall’incrocio di Le Valli, sul versante di Santa Maria in Bressanoro. La ciclabile avrà una lunghezza totale di 1.650 metri. Il progetto è stato finanziato dal comune con un prestistito ventennale a interessi zero da parte del Credito Spo Continua a leggere -
[email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Giro d'Italia 2024 – Presentazione e curiosità
Dal 4 al 26 maggio 2024 si terrà la 107° edizione della corsa Rosa che vedrà alla partenza tutti i principali favoriti ed i corridori più forti del mondo. Si partirà dal Piemonte con la tappa Venaria Reale – Torino, 136km che prevede un passaggio da Superga in occasione del 75° anniversario della tragedia del Grande Torino. Il giorno dopo la tappa presenterà la salita di Oropa, un nome che negli appassionati ricorderà la grande impresa del 1999 dell’indimenticabile Marco Pantani. Il Giro passerà poi dalla Liguria e dalla Toscana con arrivo a Lucca, Molto suggestiva sarà la tappa Viareggio – Repolano Terme (SI) di 177km con 12 km di sterrati in comune con la mitica Strade Bianche. La carovana rosa passerà poi dall’umbria con una crono individuale di 27Km di cui gli ultimi 4 in salita. Dopo il Gran Sasso si proseguirà verso Napoli, Pompei, la Marche e poi nuovamente a Nord verso la Romagna. Qua troveremo un paio di tappe interessanti con una crono di 32Km e subito dopo un arrivo in salita a Livigno. Infine le grandi salite con Cima Coppi che sarò ancora una volta il Passo dello Stelvio e la Livigno – Santa Cristina di Valgardena con 4400 metri di dislivello egli ultimi 2 Km con una pendenza sempre sopra il 10%! Dopo le montagne il Giro proseguirà verso Padova e l’ultima grande salita con la tappa da Alpago a Bassano del Grappa di 175km con due scalate al Monte Grappa ed infine la conclusione a Roma, con il circuito passerella che incoronerà il VIncitore del Giro d’Italia 2024! Vediamo ora un po’ di curiosità: Sarà la 4° volta che il giro partirà dal Piemonte ed il 4 maggio sarà l’anniversario dei 75 anni dalla Tragedia di Superga In occasione del 25° anniversario dell’impresa di Pantani, il Santuario D0Oropa sarà la Montagna Pantani di questa edizione del Giro Il Passo dello Stelvio con i suoi 2758 metri è la quota più alta mai toccata dalla Corsa Rosa e sarà Cima Coppi per l’11 volta Quest’anno il giro sconfinerà solo una volta, in occasione della 15° tappa con arrivo a Livigno (Svizzera) Per Roma sarà la 6° volta che vedrà la tappa conclusiva del Giro come nell’edizione 2023 Per tut Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Scontro tra moto e bici :grave la ciclista
Ieri pomeriggio nella città di Milano si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto una ciclista e una moto guidata da un 34enne . Il fatto si è verificato in prossimità di via Solari, all’altezza del civico 46. In queste ore la polizia locale sta indagando per stabile l’esatta dinamica del tamponamento. La donna in sella alla bicicletta durante l’impatto è stata sbalzata di diversi metri sull’asfalto. Viste le sue gravi condizioni è stata trasporta d’urgenza all’ospedale San Carlo. Si trova in coma nel reparto d Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
Terni , via libera alla nuova ciclabile
Questa mattina la conferenza dei servizi della regione Umbria ha dato il via libera definitivo al comune di Terni per la realizzazione della nuova ciclabile urbana . Secondo il progetto la nuova ciclabile si snoderà tra le zone di via Bramante e via Ialenti, a borgo Continua a leggere -
Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa
La bicicletta riduce il rischio di tumore .
Andare in bicicletta ogni giorno aiuta il nostro corpo a prevenire le malattie cardiovascolari, tumori e l’obesità . A rilevarlo è un recente studio scientifico pubblicato sulla rivista scientifica BMJ, dove si dice che l’attività aerobica come la bicicletta ridirebbe del 45% il rischio di morire prematuramente a causa di qualsiasi malattia, tra cui il cancro . Alla ricerca hanno partecipato 300mila persone di mezza età sia uomini che donne, sono state osservate le loro abitudini quotidiane per 5 anni e registrato ogni eventuale causa di morte, cancro, e malattia del cuore. Le persone che guidano o che prendono i mezzi pubblici per gli sostentamento quotidiani , il loro rischio di contrarre un problema di salute si innalza del 27% rispetto a coloro che scelgono di andare a piedi , mentre per chi va in bicicletta il rischio di inc Continua a leggere - Carica di più