Venezia punta sulla mobilità dolce: nuova segnaletica innovativa per i cicloturisti
Un altro passo importante per una Venezia sempre più a misura di cicloturista: la Giunta Comunale ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per la realizzazione di una nuova segnaletica dedicata ai ciclisti locali e internazionali. L’iniziativa, parte integrante del programma “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici”, rappresenta un investimento ambizioso, pari a 1.216.000 euro.
Il progetto prevede l’installazione di oltre 1800 nuovi cartelli, collocati in circa 630 punti strategici della rete ciclabile comunale, che abbraccia sia la terraferma sia le isole accessibili ai mezzi a ruote. Solo sulla terraferma saranno interessate ben 118 intersezioni tra piste ciclabili, un segnale forte della volontà di rendere il territorio sempre più fruibile su due ruote.
A caratterizzare la nuova segnaletica sarà il colore arancione, già familiare ai frequentatori delle ciclabili veneziane, insieme all’introduzione di QR-code integrati. Attraverso una semplice scansione, ciclisti e turisti potranno accedere immediatamente alla sezione “Venezia in Bici” del sito comunale, dove troveranno mappe aggiornate, informazioni su percorsi consigliati, punti di interesse e servizi utili.
Questa innovazione si inserisce in un contesto di sviluppo continuo: la rete ciclabile veneziana, infatti, supera già i 190 km e continua a crescere. L’obiettivo del progetto è rendere l’esperienza ciclistica più semplice e piacevole anche per chi conosce meno il territorio, guidando gli utenti verso biblioteche, quartieri, stazioni ferroviarie, parcheggi per bici, sedi universitarie, ospedali, parchi, musei e molte altre destinazioni di rilievo. Non mancheranno indicazioni per aree dove è necessario proseguire a piedi, lasciando la bici negli appositi stalli, migliaia dei quali sono stati installati negli ultimi anni.
Con questa iniziativa, Venezia conferma la sua attenzione verso una mobilità sostenibile e inclusiva, capace di valorizzare il territorio, tutelare l’ambiente e offrire ai visitatori un’esperienza ancora più autentica e consapevole.