fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Una nuova ciclabile collega Mucinasso a Piacenza: lavori al via, fine prevista entro l’autunno


PIACENZA – È partito da qualche settimana un intervento atteso da anni: il primo stralcio della nuova pista ciclabile che collegherà Mucinasso a Piacenza è finalmente in costruzione. Un’opera da 1,5 milioni di euro per appena 1,4 chilometri di tracciato, ma destinata a segnare un passo avanti importante verso una mobilità più sostenibile anche per le frazioni.

I lavori, affidati alla Asfalti Piacenza srl per conto della Icg di Mantova, sono in corso sul lato est della Strada Provinciale 6 per Carpaneto. Salvo intoppi legati a interferenze con la fibra ottica, la consegna è prevista entro metà ottobre. Una scadenza ambiziosa, ma in linea con il cronoprogramma stabilito.

La nuova infrastruttura ciclabile punta a collegare in sicurezza Mucinasso con il centro urbano, attraverso un percorso che culmina in un punto nevralgico: l’attraversamento di via Farnesiana. Qui è previsto un impianto semaforico a chiamata, pensato per consentire ai ciclisti di superare la trafficata provinciale senza rischi.

Un dettaglio urbanistico rilevante riguarda il tratto finale: la ciclabile, pur iniziando sul lato orientale, obbligherà poi a un attraversamento verso il lato opposto, quello occidentale, dove la banchina stradale è più ampia. Non si tratta di un proseguimento ufficiale della pista, ma di una soluzione provvisoria che garantisce maggiore sicurezza e praticabilità per chi si avvicina alla città sulle due ruote.

Il progetto si inserisce in una visione più ampia di mobilità dolce, di cui il Comune di Piacenza si sta progressivamente facendo promotore. Nonostante la lunghezza limitata del primo tratto, l’intervento è un primo passo significativo per restituire alle frazioni una connessione alternativa all’auto privata, in linea con le esigenze di residenti, pendolari e amanti della bicicletta.

Ora, gli occhi sono puntati sul rispetto delle tempistiche e su una progettazione che sappia rispondere in modo concreto alle esigenze dei ciclisti, senza fermarsi a un’opera “a metà”. Perché la sfida della mobilità sostenibile non si vince solo con le inaugurazioni, ma con percorsi continui, sicuri e ben integrati nel tessuto urbano.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.