
Treviglio pedala verso il futuro: ciclabile strategica e “strade verdi” al centro del rilancio urbano
Un doppio progetto, una visione chiara: trasformare Treviglio in una città più sostenibile, accessibile e pronta ad affrontare le sfide ambientali del presente. L’amministrazione comunale ha presentato una proposta ambiziosa al bando nazionale per la mobilità multimodale urbana, con l’obiettivo di intercettare 3 milioni di euro per ridisegnare uno dei nodi nevralgici della città: l’area intorno alla Stazione Centrale.
Il cuore dell’intervento è la creazione di un asse ciclabile continuo, che da piazzale Verdi si estenderebbe lungo via De Gasperi, piazza Insurrezione, viale Filagno, piazza del Popolo e viale del Partigiano, fino a raggiungere piazza Setti. Un tracciato pensato non solo per facilitare gli spostamenti quotidiani, ma anche per strutturare un primo segmento del “ring” ciclabile cittadino, un circuito ad anello destinato a rivoluzionare la mobilità interna.
“Questo progetto non è una semplice pista ciclabile: è un’infrastruttura urbana strategica, che connette luoghi, persone e modalità di trasporto diverse. È un investimento nella qualità della vita”, spiegano dagli uffici comunali. Oltre alla rete ciclabile, l’intervento prevede una profonda riqualificazione urbana attorno alla stazione, pensata come vero hub intermodale tra treno, bici e trasporto pubblico.
Accanto a questo, il Comune guarda con attenzione a un secondo bando di prossima apertura, denominato “Strade Verdi”. L’iniziativa, promossa a livello nazionale, sostiene interventi di depavimentazione urbana attraverso l’impiego di materiali drenanti alternativi all’asfalto, per favorire la permeabilità del suolo e ridurre il rischio idrogeologico. Treviglio punta a candidarsi con un progetto pilota da 500 mila euro, che potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di concepire le superfici urbane.
La visione è chiara: ridurre l’impronta ambientale della città, promuovere la mobilità dolce e adattare il tessuto urbano al cambiamento climatico. In attesa dei finanziamenti, Treviglio ha già lanciato un messaggio forte: la transizione ecologica non si annuncia, si costruisce. Un metro di pista alla volta.