Sorbara-Bastiglia, pedalata interrotta: a maggio partono i lavori per rimettere in pista la ciclabile dimenticata
Inizia a maggio un piccolo ma importante cantiere che promette di restituire continuità e sicurezza a uno dei percorsi più battuti tra le campagne modenesi: la ciclabile che collega Sorbara a Bastiglia, da tempo finita nella lista nera di ciclisti e pedoni per le sue condizioni tutt’altro che amichevoli.
Non serve essere esperti di mobilità sostenibile per accorgersi che quel tratto di 300 metri era ormai diventato una trappola di buche, radici e asfalto sgretolato. Il problema non è nuovo: segnalazioni, foto e lamentele si sono accumulate negli ultimi anni, come una cronaca annunciata di degrado che oggi finalmente trova risposta.
I lavori riguarderanno un segmento strategico del percorso, quello più compromesso, e avranno anche un valore simbolico: è il segnale che, lentamente, le istituzioni tornano a investire su una rete ciclabile spesso trascurata. Il costo dell’intervento non è ancora stato definito nei dettagli, ma una parte delle risorse sarà messa a disposizione dall’Unione dei Comuni del Sorbara.
«Non sarà un’opera faraonica, ma è il tipo di manutenzione che fa la differenza nella vita quotidiana di chi sceglie la bici per spostarsi» commenta una residente di Sorbara che ogni giorno percorre quel tratto per andare al lavoro. Ed è vero: mentre si parla di transizione ecologica e mobilità green, spesso sono proprio le infrastrutture più semplici a fare da cartina tornasole dell’impegno reale sul territorio.
Il cantiere, previsto per maggio, dovrebbe concludersi prima dell’estate. L’obiettivo è consegnare un tratto di ciclabile più sicuro e accessibile, degno di un territorio che vuole davvero puntare su una mobilità dolce e sostenibile. Intanto, tra le vigne e i canali della bassa, c’è chi spera che questo sia solo il primo passo per una rete ciclabile più continua, curata e connessa.