Pedalando tra borghi e colline: il nuovo volto del cicloturismo italiano
Negli ultimi anni il cicloturismo in Italia ha conosciuto una crescita sorprendente, trasformandosi da esperienza di nicchia a fenomeno capace di attirare viaggiatori di ogni età. Complice la riscoperta dei ritmi lenti, l’attenzione alla sostenibilità e l’ampliamento delle infrastrutture dedicate, sempre più persone scelgono di esplorare il Paese in sella alla propria bicicletta.
Le regioni che stanno guidando questa rivoluzione sono diverse: dal Veneto, con la ciclabile delle Dolomiti che collega Cortina a Dobbiaco, alla Toscana, meta prediletta per chi ama pedalare tra vigneti e strade bianche. Ma anche il Sud sta recuperando terreno: Puglia, Basilicata e Sicilia stanno investendo in percorsi ciclabili che valorizzano coste, aree rurali e borghi storici.
Un esempio significativo è la crescente popolarità della Ciclovia Adriatica, che corre dalla Romagna fino al Salento. Secondo gli operatori turistici, negli ultimi due anni gli arrivi sono aumentati grazie anche alla presenza di servizi mirati: bike hotel, officine mobili, mappe digitali e punti di ricarica per e-bike. È proprio quest’ultima categoria a dominare: la bici a pedalata assistita permette di affrontare itinerari più impegnativi, rendendo accessibili colline e montagne anche a chi non è allenato.
Il cicloturismo non è solo sport, ma un modo di vivere il territorio. Lungo i percorsi si moltiplicano iniziative legate a cultura e gastronomia: degustazioni all’aperto, visite guidate a musei diffusi, laboratori artigianali aperti ai viaggiatori. Il risultato è un turismo esperienziale che, oltre a valorizzare il patrimonio locale, offre un ritorno economico diretto alle comunità.
Gli esperti concordano su un punto: il futuro del turismo italiano passerà anche dalle due ruote. Le amministrazioni stanno lavorando per unire le tratte esistenti in grandi dorsali nazionali, mentre cresce l’interesse verso format innovativi come i viaggi “bikepacking”, che prevedono itinerari di più giorni con bagagli ultraleggeri.
Pedalare, oggi, significa scegliere un modo più consapevole di scoprire l’Italia. E mentre nuove ciclabili nascono ogni anno, aumenta il numero di chi decide di salire in sella non solo per una vacanza, ma per un nuovo stile di vita.
