fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Pedalando nel cuore del Lazio: la Ciclovia del Tevere tra natura, borghi e memoria storica

Nel Lazio esiste un percorso capace di unire natura, storia e quiete fluviale in un’unica esperienza a due ruote. È la Ciclovia del Tevere, un itinerario che segue fedelmente il corso del “biondo fiume” e che, negli ultimi anni, sta diventando una delle mete più apprezzate dai cicloturisti in cerca di paesaggi autentici e pedalate senza stress.

Un tracciato accessibile, tra i più suggestivi della regione

La ciclovia è ancora in fase di sviluppo, ma già oggi vanta lunghi tratti continui e ben mantenuti. Il percorso più frequentato parte dall’area naturalistica del Lago di Nazzano, nel territorio protetto dell’Oasi “Tevere-Farfa”: un luogo ideale per cominciare a pedalare immersi nel silenzio, tra canneti, aironi e falchi che sorvolano l’acqua.

Da qui si procede lungo argini sterrati ben battuti e brevi tratti asfaltati, attraversando una campagna che alterna campi coltivati, golene alberate e piccoli centri rurali. Il fondo regolare la rende adatta a tutti: dalle gravel ai trekking bike, fino alle famiglie con bambini.

Borghi, storia e archeologia a pochi metri dal fiume

Il Tevere è una linea del tempo che corre verso sud. Pedalando lungo la ciclovia si incrociano borghi come Torrita Tiberina, Filacciano e Ponzano Romano, dove il ritmo della vita sembra essersi fermato. Le deviazioni verso i centri storici sono brevi e ripagano con viste panoramiche e piazze tranquille dove concedersi una sosta.

Più avanti, la campagna lascia gradualmente spazio ai segni della storia: casali rurali, resti archeologici e antiche vie di transito che ricordano come questo fiume abbia plasmato il territorio per secoli.

L’ingresso a Roma: un finale suggestivo

Il tratto urbano, oggi oggetto di interventi di riqualificazione, introduce il ciclista verso la Capitale lungo percorsi protetti, costeggiando ponti storici e scorci inattesi sulla città. L’arrivo a Ponte Milvio, uno dei simboli ciclopedonali di Roma, rappresenta il naturale coronamento della pedalata.

Perché sceglierla

La Ciclovia del Tevere offre un viaggio semplice ma ricco: paesaggi fluviali, fauna protetta, borghi silenziosi e un contatto ravvicinato con la storia del Lazio. Un itinerario perfetto per chi cerca una pedalata rigenerante, senza rinunciare alla scoperta.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.