Pedalando lungo il Reno: un viaggio lento nel cuore della Germania
Un fiume, una bicicletta e centinaia di chilometri di paesaggi che cambiano a ogni curva. Il Rheinradweg, il percorso ciclabile che costeggia il Reno, è uno dei tragitti più amati d’Europa da chi sceglie di viaggiare sulle due ruote. Con i suoi oltre 1.200 chilometri, il tracciato attraversa sei Paesi, ma è in Germania che regala alcune delle esperienze più suggestive.
Dalle sponde della Foresta Nera fino a Colonia e oltre, il percorso si snoda tra vigneti terrazzati, castelli medioevali arroccati e piccoli villaggi dal ritmo lento. L’infrastruttura ciclabile tedesca è un modello: segnaletica chiara, tratti asfaltati e servizi dedicati ai cicloturisti dalle stazioni per la manutenzione alle pensioni fahrradfreundlich, “amiche della bicicletta”.
Un tratto particolarmente apprezzato è quello tra Magonza e Coblenza. Qui il Reno si stringe, incorniciato da ripide colline ricoperte di vigne, patrimonio UNESCO. È la cosiddetta Valle del Reno romantico, dove ogni pochi chilometri si incontra un borgo pittoresco o una rocca che sembra uscita da un libro di fiabe.
Non è però solo un viaggio nella natura e nella storia. Fermarsi a degustare un Riesling lungo la strada, esplorare le città universitarie come Bonn, o semplicemente osservare il via vai dei battelli sul fiume, trasforma la pedalata in un’esperienza di scoperta culturale.
Senza grandi dislivelli e con numerose opzioni di trasporto integrato – come i treni regionali che accettano biciclette – il percorso è adatto anche a famiglie e ciclisti meno esperti. Per chi cerca una sfida più lunga, invece, il Rheinradweg può diventare parte di un’avventura internazionale fino ai Paesi Bassi.
In Germania, andare in bicicletta non è solo sport o turismo lento: è un invito a guardare il paesaggio con occhi diversi, al ritmo delle proprie pedalate.