La meraviglia nascosta della Wachau – In bici tra vigneti, castelli e albicocchi
Tra Melk e Krems, il Danubio attraversa uno dei suoi tratti più suggestivi: la Wachau. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa valle austriaca è un piccolo paradiso per i cicloturisti, soprattutto per chi ama unire natura, cultura e sapori locali.
Il percorso, lungo circa 40 chilometri, è perfetto per una gita di uno o due giorni, magari come parte del più ampio itinerario Passau-Vienna. Ma anche da sola, la Wachau vale il viaggio.
Si parte da Melk, dominata dalla sua celebre abbazia benedettina, un capolavoro del barocco. Da qui, la ciclabile si snoda lungo il Danubio tra colline coperte di vigneti, paesini fiabeschi e frutteti di albicocchi. Il ritmo è rilassato, con tappe quasi obbligatorie: a Dürnstein, dove Riccardo Cuor di Leone fu imprigionato, o a Spitz, cuore della viticoltura locale.
Il vino qui è una religione. Grüne Veltliner e Riesling sono i protagonisti, spesso serviti direttamente nelle Heuriger, le tipiche osterie contadine dove si possono gustare anche piatti della tradizione: lardo affumicato, pane nero, formaggi di malga.
La pista alterna tratti asfaltati a strade di campagna poco trafficate. Sempre ben segnalata, si presta anche a deviazioni interessanti, come una visita in battello sull’altra sponda del fiume o una sosta nei molti piccoli musei e botteghe artigiane.
Consigli pratici: Evita luglio se non ami il caldo intenso e il turismo di massa. Maggio e settembre offrono il miglior equilibrio tra clima e tranquillità. Il traghetto per attraversare il Danubio è un’esperienza da non perdere, e permette di variare il percorso facilmente.