fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

La costa segreta: da Maratea a Trecchina, tra blu marino e curve di montagna

Un itinerario che parte dal respiro salmastro del Tirreno e finisce tra profumi di castagno e dolci di pasticceria

Maratea non è solo mare. La città, stretta tra montagne e acqua, è una delle poche finestre lucane sul Tirreno e custodisce una rete di strade perfette per chi ama pedalare. Il percorso verso Trecchina è un piccolo gioiello di cicloturismo stradale: circa 30 km complessivi, con una salita che regala panorami sempre nuovi.

Si parte dal porto di Maratea, dove le barche dondolano lente. La SS18 si apre subito in un susseguirsi di curve morbide, il mare a sinistra e la macchia mediterranea che sale a destra. Dopo pochi chilometri, la strada comincia ad arrampicarsi: la salita verso Trecchina è regolare, pendenza media del 5-6%, ideale per trovare il proprio ritmo. Ad ogni tornante, uno scorcio nuovo: una baia nascosta, una torre costiera, il Cristo Redentore che appare e scompare tra gli alberi.

Arrivati a Trecchina, a circa 500 metri di quota, il paesaggio cambia radicalmente: qui il blu lascia spazio al verde intenso di castagneti e boschi di faggio. Il borgo è raccolto intorno alla piazza principale, perfetta per una sosta. E qui arriva il premio: la “bomba di Trecchina”, un dolce soffice e profumato farcito con crema o cioccolato, specialità che da sola vale la salita.

La discesa verso Maratea è pura goduria ciclistica: asfalto in buone condizioni, curve ampie e la sensazione di planare verso il mare. Il rumore delle onde torna a farsi sentire molto prima di rivederle, e l’ultimo chilometro è una carezza di brezza marina.

Consiglio di viaggio: partite all’alba. La luce radente illumina la costa con sfumature dorate, e la salita si affronta con temperature ancora miti, lasciando il resto della giornata per esplorare Maratea e le sue spiagge.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.