fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

In bici da Calizzano a Garessio 2000: pedalando tra boschi e panorami alpini

Chiaro! Ti riscrivo l’articolo in modo più professionale, adatto a un blog di cicloturismo: tono fluido, tecnico quanto basta, descrittivo ed elegante, come ci si aspetta da un sito dedicato ai viaggiatori su due ruote.

Ecco la versione:

Tra Liguria e Piemonte, il percorso cicloturistico che collega Calizzano alla località montana di Garessio 2000 offre una splendida combinazione di natura selvaggia, storia locale e sfida sportiva. Un itinerario adatto a ciclisti allenati, amanti della salita e dei paesaggi incontaminati.

Il punto di partenza: Calizzano

Immerso tra i boschi dell’alta Val Bormida, Calizzano (647 m s.l.m.) è una perla verde della Liguria interna. Il borgo, famoso per le sue acque sorgive, rappresenta il punto di partenza ideale grazie ai suoi servizi per i viaggiatori: parcheggi comodi, bar, fontane pubbliche e negozi.

Prima di partire, è consigliabile approfittare delle fontane del paese per riempire le borracce: l’acqua qui è di qualità eccellente.

La prima salita: verso il Colle del Quazzo

Lasciando il centro di Calizzano, si imbocca la SP213 in direzione nord, avviandosi subito in salita verso il Colle del Quazzo.
Questa prima parte dell’itinerario si sviluppa su una strada secondaria a basso traffico, perfetta per il cicloturismo.

Lunghezza della salita: circa 10 km

Dislivello: +450 m

Pendenza media: 4,5% con punte fino al 10-12%

Il tracciato si snoda immerso in fitte faggete e conifere, offrendo ombra e frescura per gran parte della scalata. I tornanti dolci e il fondo stradale in buone condizioni rendono questa salita piacevole, sebbene impegnativa nella parte finale.

Consiglio cicloturistico: affronta la salita a ritmo regolare e goditi il profumo dei boschi, una caratteristica unica di questo tratto.

Discesa tecnica verso Garessio

Dal Colle del Quazzo (1.090 m), si apre una rapida e panoramica discesa lungo la stessa SP213 verso Garessio.
Il manto stradale richiede attenzione, specialmente nei tratti più esposti o dopo recenti piogge.

Lunghezza della discesa: circa 8 km

Particolarità: curve strette e tratti ombreggiati

Durante la discesa si ammirano scorci spettacolari sulla Valle Tanaro e sulle cime circostanti: uno scenario che invita a fermarsi per qualche fotografia.

La sfida finale: salita a Garessio 2000

Giunti a Garessio, si attraversa brevemente il centro storico per imboccare la strada che conduce a Garessio 2000, la storica stazione sciistica situata sulle pendici del Monte Berlino.

Questa seconda salita è decisamente più impegnativa:

Lunghezza della salita: circa 10 km

Dislivello: +800 m

Pendenza media: 7-8%, con tratti sopra il 10%

La strada si arrampica con decisione attraverso boschi di faggi e radure alpine. Man mano che si guadagna quota, il panorama si apre sulla pianura piemontese e, nelle giornate più limpide, è possibile scorgere perfino il profilo del Monviso in lontananza.

Nota importante: la salita non offre punti di ristoro, pertanto è fondamentale partire ben idratati e con riserve energetiche sufficienti.

Suggerimenti pratici

Equipaggiamento: è consigliato l’uso di una bici in ottimo stato, con rapporti adeguati alle salite lunghe e impegnative (es. compatta o tripla).

Sicurezza: casco obbligatorio, luci anteriori e posteriori consigliate in caso di attraversamento di zone d’ombra fitte.

Logistica: Calizzano dispone di strutture ricettive per chi desidera pernottare prima o dopo la pedalata.

Il percorso da Calizzano a Garessio 2000 è un piccolo gioiello per gli appassionati di cicloturismo che amano combinare sport e natura.Una pedalata che ripaga ogni sforzo con panorami straordinari, strade silenziose e l’emozione di toccare quasi il cielo, tra Liguria e Piemonte.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.