Il Cicloturismo in Veneto: Un Settore in Crescita e Prospettive Future
Il cicloturismo sta vivendo una fase di grande espansione, rappresentando una delle tendenze più promettenti nel turismo contemporaneo. Questo modello di viaggio, che unisce sostenibilità, esplorazione dei territori e sostegno alle economie locali, trova nel Veneto uno degli scenari ideali per il suo sviluppo. Con la sua vasta rete di ciclovie e una ricca offerta paesaggistica, la regione è già tra le più attrezzate per rispondere a questa crescente domanda.
Il 23 settembre 2025, a Venezia Marghera, si è svolto l’evento “Verso un turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto”. Organizzato dal sistema camerale veneto e dalla Regione, il convegno ha visto la partecipazione di operatori, istituzioni e stakeholder del settore. Durante l’incontro, Paolo Pinzuti, fondatore di Bikenomist e ideatore della Fiera del Cicloturismo, ha condiviso le sue strategie per il rafforzamento del cicloturismo, raccontando modelli di successo e prospettive future per il settore.
L’incontro ha anche offerto l’occasione di fare il punto sui progressi ottenuti grazie al Fondo Perequativo Sostegno al Turismo, con il finanziamento di progetti che hanno migliorato le infrastrutture ciclabili e creato percorsi tematici in tutta la regione. La discussione ha evidenziato come, attraverso una rete ben integrata tra istituzioni e operatori, il Veneto possa diventare un hub di riferimento per i cicloturisti italiani e internazionali.
Con un settore in forte crescita, l’evento ha sottolineato l’importanza di continuare a investire in sostenibilità, innovazione e collaborazioni locali, per trasformare il cicloturismo in una risorsa strategica per l’economia veneta e promuovere un modello di turismo più rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.