Dolomiti in sella: pedalare tra le montagne patrimonio UNESCO
Pedalare tra le Dolomiti è un’esperienza che va oltre il semplice cicloturismo: è un viaggio dentro un paesaggio che unisce natura, storia e sfida sportiva. Ogni curva regala panorami che tolgono il fiato, mentre i tornanti raccontano la fatica e la passione di generazioni di ciclisti.
Il percorso: dal Passo Gardena al Pordoi
L’itinerario classico parte da Corvara, nel cuore dell’Alta Badia, e attraversa i passi più iconici delle Dolomiti. Si comincia con il Passo Gardena, che apre lo sguardo sulle vette del Gruppo Sella, per poi scendere in Val Gardena. Da qui si prosegue verso il Passo Sella, con i suoi 2.244 metri e le vedute spettacolari sul Sassolungo.
Il giro continua con l’ascesa al Passo Pordoi, una delle salite leggendarie del Giro d’Italia. Qui, tra le 33 curve che salgono da Arabba, la fatica incontra la memoria sportiva: al passo, una stele ricorda il “Campionissimo” Fausto Coppi.
Emozioni e suggestioni
Il bello di pedalare sulle Dolomiti non è solo la conquista della vetta, ma anche la varietà di esperienze lungo il percorso: borghi ladini, malghe che offrono formaggi e speck, prati fioriti che in estate si colorano come un mosaico naturale. Ogni sosta diventa occasione per respirare cultura e tradizione, oltre che per ricaricare le energie.
Per chi è adatto
Il percorso richiede buona preparazione fisica: sono oltre 50 km con dislivelli impegnativi. Ma esistono anche versioni più brevi o assistite, con e-bike e navette per chi vuole vivere l’esperienza senza l’assillo della performance.
Consigli pratici
Periodo migliore: da giugno a settembre, quando i passi sono liberi dalla neve.
Eventi: da non perdere il Sellaronda Bike Day, giornata in cui le strade vengono chiuse al traffico motorizzato.
Attrezzatura: abbigliamento a strati, borraccia sempre piena e un buon set di luci, perché il meteo in montagna cambia rapidamente.