Da Passau a Vienna – Il classico intramontabile del Danubio su due ruote
C’è un tratto del Danubio che ogni cicloturista sogna almeno una volta di percorrere: la tratta Passau–Vienna. Circa 320 chilometri di piste ciclabili perfettamente segnalate, immerse in paesaggi che sembrano usciti da un libro illustrato. È il percorso più famoso del Danubio, e non a caso.
Il viaggio inizia a Passau, la “città dei tre fiumi”, dove il Danubio si fonde con l’Inn e l’Ilz. Da qui si segue la riva sinistra del fiume, accompagnati da antichi castelli, vigneti e piccoli villaggi bavaresi che sembrano sospesi nel tempo. Lungo la strada si incontrano gemme come Schlögen, dove il Danubio compie la sua celebre ansa a gomito, o Grein, con il suo teatro barocco tra i più antichi d’Austria.
La pista ciclabile, conosciuta come Donauradweg, è quasi sempre asfaltata e pianeggiante. Ideale per tutti: dai viaggiatori solitari agli anziani su e-bike, dalle famiglie con bambini ai ciclisti più allenati.
Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l’arrivo a Vienna. Dopo giorni di quiete, la capitale austriaca si apre all’improvviso come un sipario. E se si ha ancora energia, la città merita una visita in sella: dal Prater alla Ringstraße, dai caffè storici alla modernità del MuseumsQuartier.
Consigli pratici: Il percorso è percorribile da aprile a ottobre, ma i mesi migliori restano maggio, giugno e settembre. Il vento favorevole soffia spesso da ovest, rendendo ideale pedalare da Passau verso Vienna. Numerose agenzie offrono servizi di trasporto bagagli, alloggi e anche rientro in treno o autobus.