Austria in bici: un viaggio tra natura, cultura e piste perfette
L’Austria è un piccolo paradiso per chi ama il cicloturismo: paesaggi mozzafiato, infrastrutture impeccabili e un’accoglienza calorosa rendono questo Paese una meta ideale per esplorare su due ruote. Dai laghi della Carinzia alle valli alpine del Tirolo, passando per le piste lungo il Danubio, ogni regione ha il suo carattere e le sue meraviglie da offrire. In questo articolo vi portiamo alla scoperta di uno degli itinerari più amati: la ciclovia del Danubio.
La ciclovia del Danubio: da Passau a Vienna
Uno dei percorsi ciclabili più iconici d’Europa è senza dubbio la Donauradweg, la ciclabile che segue il corso del Danubio da Passau (al confine con la Germania) fino a Vienna. Si tratta di circa 320 km di puro piacere, con un dislivello minimo e paesaggi sempre diversi: campagne verdi, vigneti, cittadine barocche e monasteri secolari.
Il tracciato è asfaltato, ben segnalato e completamente separato dal traffico automobilistico in molti tratti, ideale per ogni tipo di ciclista: dai principianti alle famiglie, fino ai viaggiatori più esperti.
Tappe consigliate
Passau: punto di partenza perfetto, la “città dei tre fiumi” offre scorci incantevoli e un centro storico vivace.
Linz: città moderna e culturale, ideale per una sosta tra arte contemporanea e cibo tradizionale.
Grein e Melk: piccoli gioielli affacciati sul Danubio. Da non perdere l’imponente Abbazia di Melk, uno dei simboli del barocco austriaco.
Vienna: la capitale è la degna conclusione di questo viaggio. Arrivare in bici a Vienna è un’emozione unica: si entra in città costeggiando il Danubio, con il centro storico a portata di pedale.
Consigli pratici
Quando partire: i mesi ideali sono da maggio a settembre. A primavera i paesaggi sono verdissimi, in estate si può anche fare il bagno nel Danubio.
Trasporto bici: i treni austriaci sono bike-friendly e permettono di tornare facilmente al punto di partenza. Attenzione però se si vola: ti è mai capitato di trovare la bici danneggiata all’arrivo? Meglio imballarla con cura o usare un servizio specializzato.
Dove dormire: lungo il percorso ci sono numerosi alloggi bike-friendly, agriturismi e campeggi. Consigliata la prenotazione in alta stagione.
Cosa mangiare: non si può pedalare senza energia! Schnitzel, gulasch e torte viennesi non mancano mai, accompagnati da una birra fresca o un bicchiere di Grüner Veltliner.
Perché scegliere l’Austria in bici
L’Austria investe seriamente nel cicloturismo: cartelli chiari, percorsi ben mantenuti, servizi dedicati ai ciclisti e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Pedalare qui significa sentirsi sicuri, benvenuti e sempre immersi nella bellezza.
Che si tratti di un weekend lungo o di un viaggio più esteso, l’Austria è pronta ad accogliervi con i suoi paesaggi incantati e la sua efficienza tutta mitteleuropea.