Alta Valle, al via il sogno ciclabile: la Dora Baltea avrà la sua passerella
Un ponte sospeso sopra la Dora Baltea, chilometri di percorso protetto tra vigneti e aree verdi, la promessa di un collegamento che cambierà il volto della bassa Valle d’Aosta: la Giunta regionale ha acceso il semaforo verde al primo lotto della pista ciclopedonale “Alta Valle”.
L’accordo con i comuni di Sarre, Jovençan e Saint-Pierre segna l’inizio di un’opera attesa da anni e destinata a diventare uno dei principali assi della mobilità lenta valdostana. I numeri danno la misura dell’impegno: 7 milioni di euro di investimento per un tratto di 3,7 chilometri, che correrà dalle aree sportive di Sarre fino a quella di Aymavilles. Un percorso che non si limiterà a costeggiare i paesi, ma li attraverserà e li unirà, creando un filo ciclabile che intreccia sport, tempo libero e turismo.
Il progetto prevede anche una passerella ciclopedonale sulla Dora Baltea, simbolo di un nuovo modo di vivere il fiume: non più solo barriera naturale, ma elemento di connessione. Sarre sarà il comune più coinvolto, con oltre due chilometri di tracciato, mentre a Jovençan e Saint-Pierre spetteranno rispettivamente 450 e 1.200 metri.
La regia finanziaria è frutto di un mosaico di risorse: 800 mila euro dal bilancio regionale, 4,2 milioni dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 e 2 milioni dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. L’assessorato alle Opere pubbliche sarà chiamato a firmare l’intesa, aprendo la strada a un cronoprogramma serrato: cantieri entro due anni e lavori da concludere entro i tre successivi.
Ma questo è solo l’inizio. La pista “Alta Valle” non si ferma qui: il tracciato complessivo, suddiviso in quattro lotti, punta ad arrivare fino ad Avise, per un totale di 16 chilometri. Un’infrastruttura che potrà diventare la spina dorsale di un circuito turistico e ricreativo, capace di attrarre cicloturisti, famiglie e sportivi, oltre a favorire gli spostamenti quotidiani dei residenti.
L’opera, salutata come un passo decisivo verso una Valle più sostenibile, porta con sé anche una sfida culturale: immaginare la bicicletta non solo come svago, ma come mezzo di trasporto reale e integrato. La passerella sulla Dora, in questo senso, sarà più di un semplice attraversamento: un simbolo di riconciliazione tra il territorio e la sua natura.