
Pedalare tra mare e borghi: la nuova vita della Ciclovia Adriatica
Dove un tempo c’erano soltanto località balneari e traffico estivo, oggi corre una delle infrastrutture cicloturistiche più interessanti del panorama nazionale: la Ciclovia Adriatica. Dal Friuli alla Puglia, il grande corridoio costiero sta attirando viaggiatori da tutta Europa, complici la facilità dei percorsi e un patrimonio culturale che alterna porti storici, riserve naturali e cittadine affacciate sul mare.
Negli ultimi mesi è stato inaugurato un nuovo tratto tra Fano e Senigallia, che grazie alla vicinanza con la spiaggia e ai numerosi accessi diretti al lungomare è diventato rapidamente uno dei segmenti più frequentati. La qualità del fondo—per gran parte separato dal traffico—ha convinto anche le famiglie, che scelgono l’Adriatica per escursioni brevi e sicure.
Ma il cuore del progetto è altrove: nella capacità di connettere borghi dell’entroterra con la costa, favorendo un turismo più distribuito e meno stagionale. La deviazione che sale verso Corinaldo, ad esempio, porta i ciclisti dentro uno dei borghi fortificati meglio conservati delle Marche. “Per noi ha significato un nuovo tipo di visitatore, più attento alla storia e ai prodotti locali”, spiega Sandro Lippi, ristoratore del centro storico.
Anche la biodiversità è un elemento chiave del viaggio. Attraversando l’area della Laguna di Lesina o le dune del Parco del Conero, il cicloturista si trova spesso a pedalare in ambienti protetti dove prevalgono silenzio e colori intensi. E non mancano le sfide: alcune salite interne, come quelle che conducono a Termoli Vecchia o al promontorio di San Nicola a Peschici, regalano panorami da cartolina ma mettono alla prova gambe e fiato.
La Ciclovia Adriatica continua così la sua evoluzione: da semplice collegamento costiero a spina dorsale del turismo sostenibile italiano, capace di offrire esperienze diverse in un unico, lungo viaggio che profuma di mare e storia.



