
La Via del Sale: pedalare tra Liguria e Piemonte, dove la montagna incontra il mare”
Tra le rotte più spettacolari del cicloturismo italiano, la Via del Sale è un’esperienza che va ben oltre la pedalata. È un tuffo nella storia dei commerci medievali, quando da Limone Piemonte i muli scendevano verso la costa ligure carichi di sale, oro bianco dell’epoca. Oggi quel tracciato è una delle ciclovie più amate dagli appassionati, un percorso che unisce panorami mozzafiato e fatica vera.
Il tracciato principale parte da Limone Piemonte e si arrampica fino ai Colle di Tenda e Monesi, attraversando antiche fortificazioni e sterrate d’alta quota. Si pedala sopra i 2.000 metri, tra rododendri, aquile e vento che profuma di resina. Poi, lentamente, il paesaggio cambia: il verde delle Alpi Marittime lascia spazio all’azzurro del mare. In lontananza, la costa ligure accoglie il cicloturista come un miraggio.
Consigli pratici
Periodo ideale: da metà giugno a fine settembre (la strada è chiusa in inverno).
Tipo di bici: MTB o gravel con copertoni tassellati.
Punti d’interesse: il Forte Centrale, il Rifugio Don Barbera e le viste sul Monte Saccarello.
Difficoltà: media-alta, ma con possibilità di tappe brevi e punti di ristoro.
Ogni curva racconta una storia, ogni salita ripaga con una vista. E quando finalmente si scende verso il mare, la fatica si trasforma in libertà: il cicloturismo, in fondo, è proprio questo.