
Il boom del cicloturismo in Italia: numeri, tendenze e nuove sfide
Negli ultimi anni il cicloturismo è passato dall’essere una nicchia per appassionati a un fenomeno in costante crescita. Secondo le più recenti indagini di settore, il comparto ha superato i 50 milioni di presenze turistiche in Italia, con un indotto che sfiora i 5 miliardi di euro. Un trend che non mostra segni di rallentamento e che sta trasformando il modo stesso di concepire il viaggio.
A differenza del turismo tradizionale, il cicloturismo porta con sé valori come lentezza, sostenibilità e contatto diretto con i territori. I comuni più piccoli, spesso esclusi dai grandi flussi, diventano mete privilegiate grazie alla bicicletta, con un impatto positivo su economie locali e ospitalità diffusa.
Ma la crescita apre anche nuove sfide: servono infrastrutture dedicate, intermodalità con treni e mezzi pubblici, sicurezza stradale e soprattutto una cultura dell’accoglienza che vada oltre la semplice “ciclabile”. Il settore guarda già al futuro con l’integrazione di e-bike, servizi digitali e offerte personalizzate, segno che il turismo a pedali è ormai una realtà solida e in continua evoluzione.