
Cicloturismo e territorio: quando la bici diventa economia locale
Il cicloturismo non è soltanto un’esperienza personale: è un motore economico che sempre più regioni stanno imparando a valorizzare. Un recente rapporto di EuroVelo stima che il settore generi miliardi di euro ogni anno in Europa, grazie a pernottamenti, ristorazione e servizi legati alla mobilità dolce.
Per molti piccoli borghi, spesso lontani dalle rotte turistiche tradizionali, il passaggio di cicloturisti rappresenta una risorsa fondamentale. Bed & breakfast che aprono le porte a chi viaggia con le due ruote, aziende agricole che offrono degustazioni lungo i percorsi, botteghe artigiane che ritrovano clienti grazie al flusso lento delle biciclette.
Non è un caso che diverse amministrazioni stiano investendo in piste ciclabili, segnaletica dedicata e progetti di “bike friendly hospitality”. Dove arriva la bici, arrivano anche nuove opportunità di sviluppo sostenibile.
Il cicloturismo, insomma, non è solo passione: è una rete che unisce chi pedala e chi accoglie, con benefici concreti per i territori.