
Ascoli pedala verso il futuro: nasce la ciclovia che unisce stazioni e servizi
ASCOLI – Una città che si muove meglio è una città che respira meglio. Con questa convinzione la giunta comunale ha dato il via libera alla candidatura di Ascoli al bando del Ministero dei Trasporti per il finanziamento delle ciclovie urbane intermodali.
Il progetto presentato non è un semplice tracciato di asfalto, ma un tassello di una visione più ampia: la “Ciclovia Urbana Intermodale – Stazioni e Servizi”. L’idea è quella di completare e potenziare la rete ciclabile già avviata con MobilitAP, cucendo insieme punti nevralgici della mobilità cittadina. Il nuovo percorso collegherà piazza Immacolata con la stazione ferroviaria di San Filippo, fino ad arrivare al cuore pulsante degli spostamenti: la stazione centrale e l’autostazione dei bus.
Non solo pista ciclabile, quindi, ma una vera spina dorsale per un sistema di trasporti che vuole essere integrato e sostenibile. “Mettere la bicicletta al centro significa offrire alternative concrete, alleggerire il traffico e rendere la città più vivibile”, sottolineano dal Comune, che ha lavorato al progetto in sinergia con la Fiab.
Se il bando darà esito positivo, Ascoli potrà contare su un corridoio verde capace di accompagnare studenti, pendolari e turisti nei loro spostamenti quotidiani, unendo la praticità della bici con l’efficienza del trasporto pubblico. Un passo che porta la città un po’ più vicina all’Europa delle due ruote, dove pedalare non è solo un’opzione, ma una scelta di qualità di vita