
La Via Verde del Canal du Midi – Pedalando tra acqua e storia
Nel sud della Francia, là dove il sole accarezza le vigne della Linguadoca e i platani fanno ombra alle strade bianche, scorre lento il Canal du Midi, un capolavoro di ingegneria del XVII secolo oggi patrimonio UNESCO. Accanto al canale si snoda una delle ciclovie più affascinanti d’Europa, perfetta per un viaggio slow tra natura, storia e sapori mediterranei.
Ho intrapreso il percorso da Toulouse, la “ville rose”, affascinante e vivace. Da lì, inizia una pedalata rilassante lungo sentieri ombreggiati che costeggiano il canale. Il tratto è prevalentemente pianeggiante, con lunghi tratti sterrati adatti a gravel o city bike.
Lungo il cammino, piccoli porti fluviali e chiuse storiche raccontano secoli di traffici e commerci. Castelnaudary è una tappa obbligata, patria del cassoulet, piatto tipico locale. Poi si prosegue verso Carcassonne, gioiello medievale perfettamente conservato: arrivarci in bici, tra filari e canali, ha un sapore d’altri tempi.
Il percorso termina (o inizia) a Sète, affacciata sul Mediterraneo. Dopo giorni tra alberi e acqua dolce, l’odore del mare e il riflesso del sole sulle onde regalano un finale perfetto.
Questa “voie verte” è ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi pittoreschi e autenticità. Nessuna fretta: solo la gioia di pedalare accompagnati dal fruscio dell’acqua e dal canto delle cicale.