fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Viaggio in Bicicletta nelle Marche: Tra Borghi, Colline e Mare

Le Marche, regione del centro Italia sospesa tra l’Appennino e l’Adriatico, sono un vero paradiso per i ciclisti. Poco affollate, autentiche e straordinariamente varie, offrono percorsi adatti a ogni livello, dalla tranquilla pedalata lungo il mare fino alle impegnative salite sui Monti Sibillini. In questo articolo ti porto a scoprire un itinerario in bicicletta alla scoperta delle meraviglie marchigiane, attraversando borghi storici, paesaggi mozzafiato, vigneti e parchi naturali.

Preparazione al viaggio

Prima di partire, è fondamentale pianificare bene. Le Marche offrono oltre 3000 km di percorsi ciclabili tra strade asfaltate e sterrati, quindi scegli in base al tuo livello di allenamento e al tipo di bici (strada, gravel, MTB, e-bike). Primavera e inizio autunno sono i periodi ideali: il clima è mite e la natura è nel suo massimo splendore.

Tappa 1: Da Pesaro a Senigallia (circa 50 km)

Il viaggio parte dal nord della regione, a Pesaro, elegante città sul mare con una lunga pista ciclabile che costeggia l’Adriatico. Da qui si pedala verso sud lungo la Strada Panoramica San Bartolo, una delle più belle d’Italia. Tra saliscendi dolci, si attraversa il Parco Naturale del Monte San Bartolo, con vedute spettacolari sul mare. Dopo una sosta a Fiorenzuola di Focara, si prosegue fino a Senigallia, famosa per la Spiaggia di Velluto e l’atmosfera rilassata.

Tappa 2: Verso l’entroterra – Senigallia, Arcevia, Genga (circa 60 km)

Abbandonando la costa, si entra nel cuore verde delle Marche. La strada sale dolcemente verso Arcevia, circondata da nove castelli medievali. Dopo aver visitato il borgo, si scende verso Genga, porta d’ingresso delle spettacolari Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più grandi d’Europa. Dormire nei piccoli agriturismi della zona significa vivere l’ospitalità marchigiana e gustare prodotti locali come salumi, formaggi e vini del territorio.

Tappa 3: Cuore dell’Appennino – Genga, Fabriano, Camerino (circa 70 km)

La terza giornata è dedicata alla scoperta dell’entroterra appenninico. Fabriano è la città della carta, con un centro storico affascinante e il Museo della Carta e della Filigrana. La strada diventa più impegnativa salendo verso Camerino, città universitaria ricca di storia. Le viste panoramiche sulle colline circostanti ripagano ogni sforzo.

Tappa 4: Dai Monti al Mare – Camerino, Macerata, Civitanova Marche (circa 80 km)

Da Camerino si scende dolcemente verso Macerata, conosciuta per lo Sferisterio e i festival culturali estivi. Poi si pedala tra vigneti di Verdicchio e Rosso Conero verso la costa. Arrivati a Civitanova Marche, si può fare un meritato bagno in mare e festeggiare la fine del viaggio con una cena a base di pesce fresco.

Varianti e percorsi alternativi

Monte Conero e Riviera del Conero: perfetta per i ciclisti esperti, con salite panoramiche e viste mozzafiato su Numana e Sirolo.

Monti Sibillini: per chi ama la MTB o il gravel, offre percorsi spettacolari tra boschi, pascoli e leggende.

Percorso del Fiume Esino: ciclabile tranquilla ideale per famiglie o principianti.

Consigli utili

Equipaggiamento: casco, luci, kit di riparazione e borraccia sempre a portata di mano.

Alloggi bike-friendly: molti agriturismi e B&B offrono servizi per ciclisti, come ricoveri sicuri e colazioni energetiche.

Gastronomia: approfitta del viaggio per assaggiare piatti tipici come vincisgrassi, olive all’ascolana, ciauscolo e i vini DOC.

Un viaggio in bicicletta nelle Marche è un’esperienza unica, che unisce sport, natura, cultura e buon cibo. Che tu sia un cicloturista esperto o un appassionato alle prime armi, qui troverai percorsi mozzafiato e un’accoglienza autentica. Pedalare tra le dolci colline marchigiane è un modo perfetto per rallentare e godersi la bellezza di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.