Cervo investe nel futuro: sopralluogo sulla Ciclovia Tirrenica tra bellezza e responsabilità
Il Comune di Cervo guarda lontano e punta sulla valorizzazione del suo straordinario patrimonio paesaggistico. Questa mattina, una delegazione dell’amministrazione comunale ha effettuato un sopralluogo tecnico lungo il tratto cervese della Ciclovia Tirrenica, uno dei progetti infrastrutturali più strategici per il rilancio turistico del borgo.
Presenti all’ispezione il sindaco Lina Cha, il vicesindaco Massimiliano Gaglianone – con deleghe ai Lavori Pubblici e alla Pista Ciclabile – l’assessore Ettorre Chiappori, il consigliere Maurizio Guglielmone, insieme ai tecnici incaricati, l’architetta Raffaella Semeria e il geometra Danny Tirico.
Il tratto attualmente in fase di realizzazione si presenta come una delle gemme della futura Ciclovia: un percorso sospeso tra cielo e mare, caratterizzato da scorci spettacolari su scogliere a strapiombo e paesaggi incontaminati. Un valore aggiunto che, come sottolineato dal sindaco Cha, non ha eguali: «Paesaggisticamente, siamo di fronte a una delle sezioni più straordinarie dell’intero tracciato», ha dichiarato durante il sopralluogo.
Accanto all’indubbio fascino naturalistico, emergono però anche sfide complesse: garantire la sicurezza del versante marino e preservare la stabilità dei terreni richiede interventi tecnici delicati e investimenti consistenti. L’amministrazione è consapevole che senza il supporto degli enti sovracomunali sarà difficile sostenere nel tempo la gestione di un’opera così preziosa quanto fragile.
«Abbiamo toccato con mano l’impegno necessario non solo per completare il percorso, ma anche per mantenerlo in sicurezza nel futuro», ha aggiunto Cha. «Cervo è pronto a fare la sua parte, ma è essenziale che Regione, Stato ed enti competenti riconoscano il valore di questo tratto e contribuiscano attivamente alla sua tutela».
La Ciclovia Tirrenica, una volta ultimata, sarà una delle grandi arterie del turismo lento in Italia, capace di attrarre appassionati di cicloturismo, amanti della natura e visitatori da ogni parte del mondo. Il tratto cervese promette di essere uno dei simboli più rappresentativi di questa nuova mobilità verde, dove la promozione del territorio si coniuga con la sostenibilità ambientale e l’innovazione infrastrutturale.
Il futuro di Cervo passa anche da qui: dalla capacità di custodire la bellezza e trasformarla in opportunità di sviluppo responsabile.