La scienza della pedalata: come migliorare l’efficienza senza spingere di più
Nel cicloturismo, l’obiettivo non è vincere una gara: è arrivare lontano, con piacere e costanza. Eppure, la tecnica della pedalata è spesso trascurata, come se contasse solo il chilometraggio. In realtà, una pedalata efficiente è il vero segreto per macinare
La manutenzione intelligente: la tecnica del cicloturista moderno
Ogni cicloturista, prima o poi, affronta la stessa domanda: quanto devo saper fare da solo? La risposta è semplice: abbastanza da non dipendere da nessuno, ma non così tanto da portarsi dietro un’officina. Il concetto chiave è manutenzione preventiva. La bici è
Bikepacking in Italia: 5 consigli per la tua prima avventura su due ruote
Il bikepacking è la nuova frontiera del viaggio in bici: niente borse pesanti, solo l’essenziale legato al telaio e tanta voglia di libertà. Sempre più ciclisti scelgono questa formula per scoprire l’Italia fuori dalle rotte classiche, dormendo sotto le stelle
Pneumatici tubeless: rivoluzione o rischio per il viaggiatore a pedali?
Nel ciclismo sportivo i tubeless sono ormai realtà consolidata, ma nel cicloturismo l’adozione è più cauta. Eliminare la camera d’aria promette vantaggi concreti: riduzione delle forature, comfort migliore grazie a pressioni più basse e grip superiore su sterrati e strade
Dinamo al mozzo vs luci ricaricabili: quale sistema conviene al cicloturista?
Per chi viaggia in bicicletta, l’illuminazione non è solo una questione di sicurezza, ma anche di autonomia. La scelta tra dinamo al mozzo e luci ricaricabili divide da anni la comunità dei cicloturisti, con argomenti solidi da entrambe le parti. La
ANIMA De Rosa, il titanio che respira con me
Il mio primo contatto con la famiglia De Rosa è stato con Francesco.Oggi, invece, ad accogliermi ho trovato Cristiano: il numero uno, la storia vivente di questa azienda che ha fatto grande il ciclismo italiano. Cristiano non si è posto come
Cicloturismo, la nuova frontiera del viaggio lento
Il boom del cicloturismo non è più una tendenza di nicchia: secondo l’ultimo rapporto di Isnart-Unioncamere, in Italia i viaggiatori su due ruote generano oltre 55 milioni di presenze turistiche l’anno. Un fenomeno spinto dal desiderio di libertà, dal bisogno