
Ecco perché bisogna cambiare i copertoni in inverno.
Ecco alcune motivazioni che spiegano perché bisogna cambiare i copertoni in inverno :
-Il manto stradale in inverno è molto più umido e scivoloso.
-La strada si danneggia maggiormente così sarà più facile trovare delle piccole buche o crepe.
-Su i lati della strada sono presenti molto rami e pietre che posso far bucare il copertone.
-In caso di scopo della camera d’aria in inverno risulta più difficile perché il copertone con il freddo diventa più rigido.
Ecco alcune caratteristiche tecniche che deve avere un copertone invernale:
-La mescola di un coperto può essere morbida o dura. Quella più morbida si altera maggiormente, quindi risulta meno performante, quella più dura fa meno attrito col mando stradale, quindi è più resistente anche se si prende una buca. Di solito le gomme invernali sono a doppia mescola, la parte centrale è più dura per garantire più durata nel tempo mentre le parti laterali sono realizzate in una mescola più morbida per offrire un’ottima aderenza in curva.
-Lo scheletro di un copertoni è realizzato con filamenti di Nylon, più il numero sarà maggiore più sarà resistente. I pneumatici invernali presentano un numero circa 120 fili di nylon. Nel centro del batista strada sono presenti molto più fili rispetto ai lati.
-In inverno bisogna scegliere dei coperti resistente alle forature, quindi è consigliabile usare dei copertoni con un sistema antiforatura. Attualmente esistono in commercio dei copertoni con il sistema antiforatura SmartGuard di livello 7, che sono in grado di proteggere la camera d’aria ad ogni foratura.